• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PENN AR BLED – Mugar TEMPO MAKER/STERNE, DISTR. SONYBMG, 2005 FOLK CONTEMPORANEO/BRETAGNA-NORDAFRICA

18 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

La retorica della mescolanza fa ormai parte dell’armamentario lessicale di musicisti e critici. In tempi di incroci sonori non sempre indovinati ma inevitabili, perché questa è la tendenza modaiola, la musica dei Mugar è una brezza favorevole e decisa che scaccia via forzate commistioni e tocchi di esotismo sonoro studiati a tavolino, è elogio di un métissage interamente vissuto. Mugar, che significa incontro ma che è anche il luogo di riunione delle carovane nel sud algerino, quindi uno spazio di festa, mette insieme musicisti bretoni e berberi. Intorno al trio composto dai fondatori Nasredine Dalil (flauti, canto, bendir), Youenn Le Berre (flauti whistles, bombarda, cornamusa), Michel Sikiotakis (flauto irlandese, whistles, bombarda, uilleann pipes, chitarra), tutti artisti di provata esperienza, partecipi di gruppi come Fubu, Gwendal, Taxi Mauve, Orchestre National de Barbès, ruotano sette musicisti (violino, banjo, bouzouki, guimbri, t’bel, bodhran, cori). L’idea è di esplorare parallelismi e analogie sonore ma anche storiche tra la cultura berbera, segnatamente kabyle, e quelle bretone e irlandese: culture periferiche, emarginate, migranti. Questo secondo capitolo giunge ad otto anni di distanza da Kabily-Touseg (1998), fulminante album d’esordio con in copertina un menhir con croce celtica che spunta tra le sabbie del deserto. Penn ar Bled presenta undici brani cantati e strumentali, che si susseguono senza cali di tensione, in piena scioltezza acustica, mettendo in luce apprezzabili solismi e gustoso suono d’insieme. Seguite l’incalzante spinta ritmica del bendir, il pulsare sincopato e profondo del guimbri, le tessiture calde dei flauti che si fondono con violino, banjo e bouzouki, le frasi della bombarda che esaltano la pronuncia musicale bretone, l’attitudine vocale morbida. Un lavoro che si ascolta d’un fiato, ed è difficile segnalare una traccia piuttosto che sull’altra.

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932