• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PAROLE AL VENTO: CANZONI E RACCONTI CON NADA, TERESA DE SIO, CRISTINA DONA’ E PATRIZIA LAQUIDARA, Villasanta (MB)

6 Febbraio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Inizierà venerdì 9 febbraio, al Cineteatro Astrolabio della cittadina brianzola, la seconda edizione della manifestazione costruita
secondo la formula delle conversazioni-concerto: in programma quattro appuntamenti, fino al 18 maggio, nel corso dei quali quattro grandi artiste della scena italiana racconteranno il loro vissuto e i loro angoli segreti, fatti di musica e immaginario, tra aneddoti e curiosità

Dopo il successo della prima edizione, torna Parole al vento, ovvero canzoni fatte a mano raccontate dagli artisti, rassegna ideata da Antonio Ribatti (prodotta da AH-UM e Controluce con il supporto del Comune di Villasanta e il contributo di Fondazione Cariplo) e animata dal giornalista e scrittore Jonathan Giustini.
Si tratta di un ciclo di appuntamenti nato per ripercorre alcune tappe fondamentali di personaggi che hanno saputo mescolare quotidianità e poesia, musica e sentimenti, con l’ambizione di mantenere fede a quella che è sempre stata la vera missione di ogni cantautore: raccontare la realtà. Si proseguirà sulla strada tracciata dalla prima edizione (che ha visto protagonisti Mauro Ermanno Giovanardi, Marco Massa, Francesco Tricarico e David Riondino), ma questa volta con un cast tutto al femminile: Nada, Teresa De Sio, Cristina Donà e Patrizia Laquidara. Conversazioni-concerto nel corso delle quali le artiste in scena, sollecitate da Giustini, racconteranno il loro vissuto e i loro angoli segreti, fatti di musica e immaginario, tra aneddoti e curiosità.
Si partirà venerdì 9 febbraio con Nada e il progetto Nadainpiena: per l’artista toscana, la musica è un moto di cambiamento perpetuo, un divenire continuo alla ricerca di limiti da valicare. A soli quindici anni, nel 1969, debutta al Festival di Sanremo con il brano Ma che freddo fa, un successo folgorante che la porterà ad affermarsi come una delle maggiori interpreti della canzone italiana di sempre. Collabora con grandissimi poeti della musica come Piero Ciampi e Paolo Conte, partecipando a progetti con Adriano Celentano, Mauro Pagani, Têtes de Bois, Cristina Donà, Fausto Mesolella, Ferruccio Spinetti e molti altri.

Ma la vulcanica Nada ha sempre seguito anche percorsi creativi diversi, come la recitazione (televisione e teatro, ad esempio, a fianco di Giulio Bosetti e Dario Fo) e la scrittura, con quattro libri pubblicati (Le mie madri, Il mio cuore umano, La grande casa e il recente Leonida). Insomma, una carriera longeva, articolata e ricca di successi, che avremo modo di ripercorrere dalla viva voce della sua protagonista.
Il mese successivo, venerdì 9 marzo, toccherà a Teresa De Sio con Brigantessa. Nata a Napoli, Teresa De Sio (stato mentale spericolato, stile musicale folk muscolare) è un’artista indipendente, un’innovatrice e una sperimentatrice. Il suo primo album solista, Sulla terra sulla luna (1980), ha segnato l’avvio di una carriera straordinaria, riassunta in numerosi album di successo (due milioni e mezzo di copie vendute), dei quali ha curato tutte le fasi: dalla composizione all’interpretazione, dalla scrittura alla produzione. Da sempre vive la musica come un prolungamento della propria esistenza e ama presentarsi come una cantante folk, perché la musica folk è il rock del popolo. Con il folk si impara a rispettare gli uomini e le donne del nostro mondo, a riconoscerne il passato e grazie a quello guardare al futuro.
Il terzo appuntamento è in programma venerdì 6 aprile, quando sarà la volta della cantautrice Cristina Donà in Vent’anni di Tregua. Per la rocker lombarda il 2017 ha segnato i vent’anni di un luminoso percorso artistico, avviato con il folgorante album d’esordio Tregua, che ha influenzato molti musicisti delle nuove generazioni. Indubbiamente tra le voci più originali della scena italiana, Cristina Donà ha contribuito a definire una nuova stagione del rock italiano, ottenendo notevole considerazione anche a livello internazionale. Premiata con la Targa Tenco in diverse occasioni (miglior album di debutto, miglior artista emergente, miglior canzone), ha all’attivo quindici album a suo nome e vanta collaborazioni live e come autrice con artisti come di Francesco De Gregori, Afterhours, Irene Grandi, Marco Paolini, Arisa e molti altri.
Infine, per l’ultima data della rassegna, venerdì 18 maggio spazio a Patrizia Laquidara e al suo progetto intitolato Funambola e altre storie. Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara è una tra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore. Cantautrice ed occasionalmente attrice e scrittrice, esordisce nella tredicesima edizione del Premio Musicultura. Funambola (prodotto da Arto Lindsay e Patrick Dillett) è il suo secondo album, indicato dal comitato del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione 2007, che la porta a suonare in tutta Europa, Brasile, Marocco, Giappone e Stati Uniti. Con Il Canto dell’Anguana si dedica ad un album-indagine sulle tradizioni musicali dell’Alto Vicentino. Grazie all’accoglienza entusiastica della critica conquista la Targa Tenco per il miglior album dialettale.

INFO E PRENOTAZIONI:

tel. 0362.325341

info@controluce.com

www.ah-um.it

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932