• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Sibilla, Paolo – “Approdi e Percorsi. Saggi di Antropologia Alpina”

22 Maggio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Paolo Sibilla ha svolto a partire dal 1970 ricerche presso le minoranze etniche e linguistiche delle valli alpine in Piemonte e in Val d’Aosta. Questo volume raccoglie (spesso aggiornati e ampliati, nonché completati da una premessa e da una bibliografia) 17 saggi comparsi in vari anni che servono ottimamente a tracciare un ritratto della sua attività di studioso e ricercatore sempre attento agli aspetti storiografici della ricerca antropologica. Eccone l’elenco completo: “La comunità come termine di raccordo epistemologico per le scienze sociali”; “L’effetto confine e la costruzione dell’identità in due aree culturali delle Alpi occidentali.”; “Strutture corporative e proprietà collettive nelle Alpi Occidentali. Il caso della cultura walser”; “I ghiacciai del Monte Rosa nell’immaginario delle popolazioni alemanniche della Valle d’Aosta”; “Celebrazioni festive nelle Alpi occidentali: la badoche della Valdigne”; “Fattori di mobilità in alcune comunità walser della Valle d’Aosta e del Piemonte”; “Mutamenti culturali e ruoli dell’emigrazione”; “L’istruzione nei paesi alpini. Riflessioni fra storia e antropologia”; “La scuola mercantile «Rial» nella tradizione culturale di Gressoney”; “Per una etnografia fra storia e memoria. La viticoltura di montagna nella valle della Dora Riparia”; “Uomini e animali in Valle d’Aosta e altrove”; “Il Sestriere: i rapporti fra una dinastia di imprenditori e il territorio”; “Storia e mito in una ballata epico-lirica della tradizione culturale subalpina”; “Temi culturali e orizzonti lirici: un omaggio a Costantino Nigra”; “I poteri latenti della natura femminile in alcune tradizioni culturali alpine”; “Diffusione, permanenza e destini di un culto tardo antico nelle popolazioni alpine. I martiri delle Legione Tebea”; “Tradizione dotta e tradizioni popolari nelle pratiche terapeutiche. Un percorso tra antropologia e storia delle culture alpine”.

Tito Saffioti

Paolo Sibilla – “Approdi e percorsi. Saggi di antropologia alpina“

Firenze, Olschki, 2012, pp. XXI-234, br., € 20

Leo S. Olschki, C.p. 66, 50100 Firenze, www.olschki.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

De Varine Copertina Copia

L’ECOMUSEO SINGOLARE E PLURALE

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Edita in Friuli l'opera che rappresenta anche un manuale un testo di servizio per chi lavora nel settore. Curatela di Maurizio Tondolo, prefazione di … [Continua ...] infoL’ECOMUSEO SINGOLARE E PLURALE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932