• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PAOLO FRESU/A FILETTA CORSICAN VOICES/ DANIELE DI BONAVENTURA Mistico Mediterraneo ECM 2203, distrib. Ducale, 2011

8 Aprile 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Come ammette nel suo libro Musica Dentro, Paolo Fresu è consapevole dell’azzardo che può rappresentare l’operare commistioni tra linguaggi musicali distanti. Eppure, egli avverte l’esigenza esistenziale, svincolata da tendenze à la page, di relazionarsi ad altri mondi sonori ma prima conoscendoli a fondo. Non si configura come un’improvvisata, quindi, il suo condividere la scena col settetto polifonico còrso A Filetta, in un lavoro discografico che è tra i suoi meno jazzistici.
Attivo dal 1978,  il gruppo della regione della Balagna rappresenta uno dei frutti di u Riacquistu, il movimento culturale a carattere identitario, emerso in Corsica partire dagli anni Settanta del secolo scorso, che ha portato, tra le altre cose, alla riscoperta del patrimonio musicale locale e alla rinascita delle pratiche di canto tradizionale popolare,  religioso e profano.
Nel tempo A Filetta è diventato  l’ensemble di punta nella perpetuazione viva della straordinaria polivocalità isolana, incentrata fondamentalmente su una struttura a tre parti, attraverso la scrittura di nuove composizioni e il continuo relazionarsi con altri contesti sonori ed artistici.
Oltre alla tromba e al flicorno del berchiddese, con loro è il bandoneon del fermano Daniele di Bonaventura, altro musicista raffinato e dalla mentalità aperta, autore di pagine per teatro e danza, abile a spaziare dalla musica classica alla contemporanea, dal jazz al tango fino alle musiche di tradizione orale. Il coro A Filetta, che in còrso significa felce o felceto, è composto da Jean-Claude Acquaviva (seconda) Paul Giansily (terza), Jean-Luc Geronimi (seconda), José Filippi (bassu), Jean Sicurani (bassu), Maxime Vuillamier (bassu), Ceccè Acquaviva (bassu). Il sodalizio con Fresu data già quattro anni, gli artisti hanno avuto modo di conoscersi, suonare insieme, studiare i materiali da condividere, prima di arrivare ad incidere un album, che è pensato “come se fosse ‘live’ senza lavori di pre-produzione o post-produzione […]”, spiega Fresu in una bella intervista raccolta da Guido Festinese (Alias 19 Febbraio 2011, p. 15).
Mistico Mediterraneo è carico di pathos in apertura con il tema cantato in latino “Rex tremendae”, che con “Figliolu d’ella” – qui Fresu interagisce con il canto còrso tessendo note che rendono un pronunciato sentimento d’afflizione – proviene da Di Corsica riposu, requiem pour deux regards”,  scritto  da J.C. Acquaviva nel 2004. “Liberata”, tratto da un documentario sulla Resistenza còrsa nel II conflitto mondiale, mette in luce il mantice, che in solo o in coppia con la tromba si ritaglia uno spazio fortemente lirico o sostiene la solennità del canto. Tre brani derivano dall’incontro di A Filetta col parigino Bruno Coulais, noto compositore di colonne sonore: “Le lac” riprende un mantra tibetano, “Gloria” è perfetta interazione tra voci umane, strumentali ed elettronica, “La folie du Cardinal”, anch’essa in latino, mette al centro il superbo colore vocale dei còrsi su un impianto musicale prevalentemente iterativo. Da parte sua di Bonaventura contribuisce con tre brani: “Gradualis”, siglata con J.C. Acquaviva, dove il settetto vocale si adagia sul soffio morbido di bandoneon e tromba o li contrappunta; e gli strumentali  “Corale”, col mantice ad assumere, a tratti, le sembianze di un organo, ad interloquire col fraseggio luminoso dei fiati, poi a giocare su note misurate, e “Sanctus”, brano conclusivo del disco, intreccio delizioso tra gli strumenti del sardo e del marchigiano, che nella sequenza finale accrescono il portamento devozionale. Un contributo giunge anche dal compositore di polifonie contemporanee Jean Michel Giannelli, che firma “Da te à mè” e “Scherzi veranili “, i cui testi si devono alla penna del poeta còrso Petru Santucci.  Da incorniciare “Dies Irae” e “U sipulcru”; nel primo il fraseggio di Fresu ribatte o si sovrappone magnificamente alle voci còrse, per librarsi nel finale in un’improvvisazione pregna di tensione, nel secondo, in origine realizzato per una rappresentazione della Passione a Calvi all’inizio degli anni Novanta, voci, ottoni ed elettronica ci regalano ancora accorata emotiva e profondità sacrale. Album capolavoro, assolutamente da non perdere nella versione concertistica!

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932