• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Paimpol (Côtes d’Armor – Bretagna), “Festival du chant de marin – Gouel kan ar vartoloded”, 12-14 agosto 2011

28 Settembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Paimpol 2011 – Decima edizione di uno dei più importanti festival europei dedicati ai canti dei marinai e ai canti dei “mari del mondo”. Un festival bretone – che si tiene in una zona che già di per sé merita un viaggio – che dal mare parte per andare oltre i repertori che sanno di salsedine e di vento.

Partiamo da una breve storia del festival.
Paimpol non è solo un festival di musica, è anche e innanzitutto è una riunione di navi, barche e battelli tradizionali con vele multicolori che fanno di Paimpol, già un bel paese di per sé, un’esplosione di tinte, di accostamenti cromatici, di riflessi.
Creato nel 1989 il festival si interrompe nel 1991, finché una nuova associazione lo rilancia con cadenza biennale nel 1997. Il 2003 è dedicato alle musiche delle rive del Mediterraneo (Maghreb, Corsica, Sardegna, Italia, Egitto, Provenza, …) con un pubblico di 110.000 spettatori, il 2005 all’Est e alle coste dal Mar Morto al Mar Baltico (Estogna, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna, Bulgaria, Islanda, …), il 2007 all’Africa, il 2009 alle Americhe e il 2011 ai paesi di origine “celtica” (Irlanda, Scozia, Bretagna, Asturie, Galizia, Galles, Cornovaglia, …).

Qualche informazione sull’atmosfera che si respira: un’atmosfera di festa ininterrotta per 3 giorni. Per il festival viene chiuso l’accesso all’intero porto (per entrare è necessario il biglietto: sul posto 20 euro al giorno e 40 euro l’abbonamento) e le varie banchine si riempiono di bancarelle e di luoghi di ristoro variegati e profumati. I concerti e gli eventi si svolgono in contemporanea in sei diversi punti (di questi uno è dedicato ai bambini e un altro vede come palco un battello): non c’è che l’imbarazzo della scelta. Inoltre l’organizzazione predispone animazioni varie tra le banchine musicali (ad esempio con diverse bagad che animano le banchine a suon di bombarde e cornamuse). E se si tiene conto che su ogni palco si svolgono giornalmente dai sei agli otto concerti, la spesa di 20 euro è ampiamente giustificata.

I gruppi? Vediamo di fare qualche nome tra i tanti: Chieftains, Carlos Nuñez, Dan Ar Braz, Gwendal, Aodan, Llan de Cubel, Susana Seivane, Milladoiro, Kila, Cabestan, Altan, Les frères Morvan, Simple Minds, … Insomma di tutto e di più, dalla testimonianza vivente di due delle voci storiche bretoni più importanti (i fratelli Morvan) a gruppi che con tradizioni e folk hanno ben poco a che fare, ma che hanno la capacità di richiamare il grande pubblico (Simple Minds). E non mancano certo i veri e propri canti dei marinai demandati a nomi noti (Cabestan, Djiboudjep, …) e a una miriade di gruppi minori.

Insomma un festival interessante con una formula intelligente, capace di incontrare palati molto diversi e di coinvolgere pubblici di ogni età. E quando poi la cornice dell’evento è un porto sgargiante di colori, anche le nuvole e la pioggia – che in Bretagna sono come il pane sulle tavole italiane – rappresentano un contorno accettabile.

Tiziano Menduto

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932