• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

OÙ VONT LES VEILLES LUNES – Esprit Follet

9 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

FOLKCLUB ETHNOSUONI ES5369, 2008

Il nome del progetto, Esprit Follet, nasce dalle leggende e dalle storie popolari che raccontano delle gesta di quei folletti un po’ molesti che attraversano le storie delle generazioni che ci hanno preceduto. Quelle generazioni che erano capaci di affrontare fatiche enormi ed, al contempo, capaci di emozionarsi per una storia, una leggenda, per un ricordo raccontato introno ad una tavola, al fuoco, nel ritiro di un alpeggio. E l’album che nasce da questo progetto, Où vont les veilles lunes, che vede in Rinaldo Doro (organetti diatonici e fisarmonica) e Sonia Cestonaro (oboe, pianoforte, strumenti a fiato di varia foggia e dinamica) gli attori principali (supportati dalle percussioni e dal mellotron di Giorgio Negro e dalle chitarre a 10 e 12 corde e dal laud di Maurizo Verna), è un sunto di storie antiche, lontane, un po’ sbiadite nel tempo eppure fortemente radicate nel sentire della popolazioni delle valli piemontesi, in particolare la Val Chiusella e l’area del Canavese. L’ascolto, gradevole e morbido, dà la possibilità di ascoltare quelle musiche che hanno riempito le sere e le feste di tante comunità un tempo perse tra i monti, i prati, gli alpeggi, gli inverni che non finivano mai. Valzer, mazurke, monferrine ed altre musiche per ballo e danze (come il rigodon a cui si ispira Suite di Rigodons). Sono musiche, quelle proposte da Esprit Follet, apparentemente semplici ed, invece, sono complesse nelle loro trame di memoria, nel loro cercare di andare alle radici di ricordi che potrebbero fare male, che potrebbero attraversare brandelli di storie apparentemente dimenticati ma che, grazie alla forza evocativa delle note, potrebbero fare riapparire i protagonisti di antiche storie. Proprio quelle storie magari ritenute, da una concezione razionalista degli eventi, come frutto di fantasticherie ormai superate dalla modernità eppure così connaturate ed intrisencamente legate al DNA dei territori in cui sono nate, alle persone che si sono succedute, generazione dopo generazione. La perizia strumentale di Rinaldo Doro e Sonia Cestonaro produce un suono morbido e sentito, intenso, profondo, vero. Perché vera è stata la fatica di chi ha vissuto i territori da cui provengono queste musiche; perché vera è stata la gioia di fare festa, sull’aia, in un prato, sotto una tettoia, in uno stanzone disadorno, in una stalla. Perché fare festa significava allontanare la fatica, vestirsi “con la camicia buona” e, chissà, magari innamorarsi.

Rosario Pantaleo

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932