• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

OTELLO PROFAZIO L’Italia cantata dal Sud SQUILIBRI – ROMA – 2011 – pp120 con CD euro 18,00

29 Agosto 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

A quarant’anni dalla sua prima pubblicazione ,in disco LP, la Squilibri di Roma ripropone questo lavoro di Otello Prefazio, L’Italia cantata dal Sud, con la presentazione originale di Carlo Levi integrata con scritti di Domenico Ferraro e Giancarlo Governi.
L’occasione sono i 150 anni dell’Unità d’Italia, ma la raccolta di canti presentata da Profazio nasce lontano da celebrazioni, revisioni storiche, rivisitazioni più o meno strumentali del Risorgimento e discorsi sull’unità nazionale che spesso  ci accompagnano in questo anno. E questa è anche la forza e la drammatica attualità del CD che svela come tante speranze, illusioni di libertà, aspettative di una vita migliore siano state infrante e disattese dal “nuovo potere” rappresentato dai Piemontesi che repressero queste istanze di cambiamento, trasformando il Sud in una sorta di colonia da sottomettere.
Profazio racconta di un Meridione che non trova spazio sui libri di storia e di un popolo che esprime attraverso il canto i sentimenti più veri e profondi , senza mediazioni e sconti per nessuno, compreso quel Giuseppe Garibaldi che tante speranze aveva suscitato tra i contadini e il sottoproletariato.
Non è quindi un “istant book” che sfrutta un particolare momento storico, ma è il risultato di una lunga e meditata ricerca, selezione e riproposizione di canti  della tradizione e d’autore, che raccontano con disincanto e senza retorica come hanno vissuto quegli eventi le popolazioni del Sud. In questo senso è estremamente significativo il breve brano, uno stornello, che apre e chiude il CD “Fatto strano” che recita “ Sciuri di granu/sciuri di granu/ dicìtimi: è o non è ‘nu fatto stranu?/ Nascìa in Sicilia e sugnu italianu” e La leva, canto contro la coscrizione obbligatoria introdotta dai vincitori.
Profazio con una dosata alchimia di repertori popolari e composizioni originali, parla dell’epopea garibaldina, ma non dimentica i mali antichi che affliggono il Sud e in particolare la mafia, raccontata con le parole di Ignazio Buttitta nel testo Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali e l’emigrazione a cui dedica La canzone dell’emigrante e Addio bella Sicilia.
Il contributo in apertura di Domenico Ferraro accompagna il lettore non solo all’ascolto  del CD, ma ricostruisce il percorso artistico del cantastorie calabrese e il suo rapporto non facile con il mondo del folk e del folk revival a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Un percorso per certi versi atipico, ma che oggi viene seguito e fatto proprio dal molti giovani artisti che a vario titolo si richiamano al mondo dei cantastorie.
Le immagini contenute nel libro sono tratte da una popolare pubblicazione di fine ‘800 “L’Illustrazione popolare”. Un periodico, che come scrive Ferraro:” di grande diffusione fra le famiglie, specie quelle settentrionali… che si sofferma spesso sul mito di Garibaldi , quasi che la riproposizione della sua leggendaria figura , cara soprattutto ai ceti umili, potesse far passare in secondo piano i problemi irrisolti e le contraddizioni che avevano segnato i primi decenni dello stato unitario”.
Il CD in aggiunta ai brani de L’Italia cantata dal Sud, contiene una composizione del 1967 Parlamento, Parlamento e una versione di Guvernu ‘talianu con Daniele Sepe e l’Arl Esemble of Soccavo.
Tra epica ed ironia Profazio delinea una dolente “controstoria” dell’Unità d’Italia che anticipa di quasi mezzo secolo il fiorire di riletture e rivisitazioni delle vicende risorgimentali.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932