• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Orchestra di Porta Palazzo – “Orchestra di Porta Palazzo”

12 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

L’idea, riconosciamolo, non è nuova. Orchestra di Piazza Vittorio a Roma, Banda di Piazza Caricamento a Genova, Orchestra di via Padova a Milano… idea non nuova, ma sempre bella. Diceva Confucio: “Se vuoi conoscere la cultura del Paese in cui ti trovi, ascolta ciò che cantano e ascoltano le genti che lo abitano”: quindi, visto che le nostre grandi (e piccole) città stanno diventando sempre più multietniche, ben venga questo disco e chi l’ha concepito. Porta Palazzo è uno dei cuori pulsanti di Torino, non propriamente il “salotto buono” della città, ma piuttosto  il luogo in cui è possibile cogliere gli umori e le passioni della città reale, vera, con tutte le sue contraddizioni e i suoi drammi piccoli e grandi. I componenti di questa Orchestra, guidati dall’italiano Mauro Basilio, provengono da Nigeria, Tunisia, Usa, Senegal, Mauritius, Cuba, Algeria e Cina e dipingono un colorato affresco multietnico. In questo, la somiglianza con le altre esperienze citate, è forte. Ma all’ascolto le similitudini scompaiono quasi interamente, perché l’Orchestra di Porta Palazzo ha confezionato un disco molto curato e anche, a suo modo, complesso: mai, o quasi mai, nelle sue tracce l’aneddotico o l’esotico fine a se stesso prendono il sopravvento e gli aspetti musicali, di costruzione e di esecuzione, sono la componente più efficace e comunicativa dell’insieme. Il repertorio attinge dai bacini di origine dei membri dell’Orchestra e le lingue cantate (il wolof senegalese, l’arabo, l’anglo-nigeriano, lo spagnolo, il siriano…) sono utilizzate per cantare storie di tradizione o alle varie tradizioni ispirate. Singolare come il tutto riesca a conservare una definita unicità, una sua compattezza interiore nonostante la varietà di anime che lo compongono. Perché, a nostro avviso, il progetto musicale che c’è a monte della realizzazione discografica, era forte, chiaro, condiviso. Significativa la presenza in scaletta di “Porta Pila” (nome dialettale di Porta Palazzo), classico di Gipo Farassino su musica di Aznavour, autentico omaggio rivolto dalla multietnica formazione alla città che la ha voluta accogliere e tenere a battesimo artistico.

Roberto G. Sacchi

Orchestra di Porta Palazzo – “Orchestra di Porta Palazzo” (CD)

Folkclub Ethnosuoni – ES5377, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932