• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ORCHESTRA A PLETTRO GINO NERI – SUONI DAL GRANDE SCHERMO, Digressione Music, CD, 2018

23 Giugno 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

L’Orchestra Gino Neri di Ferrara, fondata nel 1898, appartiene al novero di quelle orchestre di strumenti a plettro e a pizzico (mandolini, mandole, chitarre) che nascono in Italia alla fine dell’Ottocento, dopo l’unificazione, e contribuiscono in grande misura alla diffusione a livello popolare della musica operistica e sinfonica. Le orchestre a plettro di quel tempo erano formate da un gran numero di strumenti di varie tipologie: mandolini lombardi e napoletani; mandole contralto e tenore; mandoloncelli, mandoloni e mandoloni bassi, contrabbassi, chitarre, arpa, timpani e percussioni. Qui ci troviamo di fronte all’unica orchestra che ha conserato fino a oggi l’intero organico.
Questo disco è un viaggio nella musica da film per Orchestra a Plettro e Saxofono, pregevole album antologico firmato dall’Orchestra a Plettro Gino Neri, formazione unica al mondo per organico diretta da Giorgio Fabbri, con la partecipazione della sassofonista Isabella Fabbri.

Nato con l’obiettivo di restituire all’ascoltatore le emozioni evocate dalle colonne sonore firmate da compositori contemporanei come Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani ma anche da Verdi, Shostakovich, Mahler e Gounod, e nel contempo offrirne riletture inconsuete ed originali, questo disco è, come scrive Giorgio Fabbri nelle note di copertina, un viaggio dentro il caleidoscopio di emozioni che raccontano e descrivono la natura meravigliosa del genere umano, capace di esprimere se stessa con una molteplicità infinita di colori diversi e piacevolmente contrastanti, che ci prende, ci cattura, ci ammalia. Nel racconto cinematografico nel quale immagine e parole sono al centro della scena, le colonne sonore esercitano un ruolo solo in apparenza marginale e secondario, ma al contrario contribuiscono in modo determinante ad ampliare la forza dell’intreccio narrativo.

Basta semplicemente scorrere la tracklist del disco per ritrovare nella nostra mente le immagini dei film e le emozioni che esse hanno suscitato. Durante l’ascolto a spiccare sono il malinconico tema di Gabriel’s Oboe dal film Mission, il fascino degli Spaghetti Western de Il buono, il brutto, il cattivo, e la poesia di Buongiorno Principessa! da La Vita è bella, o ancora l’epico tema di Mosè e lo struggente Adagietto di Mahler che accompagnava le immagini di Morte a Venezia. Che dire poi dell’eleganza dei valzer del Gattopardo o di Eyes Wide Shut, rispettivamente firmati da Verdi e Shostakovich che si mescolano con i colori dei sentimenti più autentici ed eroici raccontati da Morricone in C’era una volta il West. Il risultato è un lavoro che regala all’ascoltatore una visione del tutto nuova di queste famose quanto straordinarie composizioni, facendo emergere a pieno tutte le potenzialità espressive di uno strumento come il mandolino, per il quale hanno scritto pagine memorabili compositori come Mozart, Vivaldi o Beethoven.

L’ulbum è stato registrato el giugno 2017 a Ferrara, presso Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, da Luca Simoncini ed è stato realizzato in collaborazione con lo stesso museo archeologico.

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932