• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ONDA LIBERA Modena City Ramblers – MESCAL 88697494472 SONY BMG CANZONE D’AUTORE/ITALIA

24 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il mio rapporto con i Modena City Ramblers ebbe inizio all’epoca di “Riportando Tutto A Casa” e devo convenire che quel disco accese in me incandescenti entusiasmi, da allora nel bene e nel male li ho sempre seguiti, dapprima conservando i fervori iniziali [mi riferisco all’ottimo “La Grande Famiglia”, e a “Terra & Libertà” e all’unplugged live “Raccolti”] poi con un normale senso d’affezione in quanto i loro albums successivi, pur restando in possesso di spunti interessanti avevano perso quella spinta e quell’ardore che ne aveva caratterizzato le scansioni dell’inizio, lasciando sottopelle quell’impressione che potevano fare meglio…In pista da quasi vent’anni, cambi d’organico con partenze-rientri e l’uscita del vocalist Cisco Bellotti  giorni di gloria e giorni tristi come la morte di Luca “Gabibbo” Giacometti, [mandolino e bouzouki], i Modena City Ramblers arrivano ora all’undicesimo capitolo ufficiale della loro carriera discografica con il proponimento di rintracciare la propria anima laica e raffrontiamo una sorta di risveglio di direttive più intrinseche in direzione di percorrenze roots. “Onda Libera” ci riconduce ai temi a loro più cari: libertà e dignità, sulla copertina della bella confezione digipack compaiono i primi articoli della Dichiarazione dei Diritti Umani e questo suggerisce i contenuti dei soggetti testuali; musicalmente ci si alterna tra impostazioni folk d’arrembaggio e ballate più amabili, tra Irlanda e il patrimonio popolare nello stile più classico che caratterizza l’impronta MCR, con ritmi tzigani e valzer e lembi di meridione d’italia senza scordare l’uso del dialetto emiliano e accenti di napoletano per ribadire come si possano trovare le occasioni per accostare culture con differenze e varietà espressive per abbattere quei confini che disgregano comunione e eguaglianza. E’ un disco che richiede più ascolti perché possa maturare nello splendore dei propri sapori e coglierne le sfumature più intime, è un disco di impegno & maturità che forse non fornisce risposte, ma che accende qualche domanda, e Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno.

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Itfolk Compilation

IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

26 Gennaio 2021 di Redazione-FB

Appuntamento per IT-FOLK il 26 Gennaio 2021 all'interno del RAINBOW FreeDay per una grande giornata dedicata alla Folk e World music italiana. Il … [Continua ...] infoIT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932