• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ON THE SHOULDERS OF THE GREAT BEAR – Andrew Cronshaw

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

CLOUD VALLEY CV2007, 1999 – FINLANDIA-INGHILTERRA/FOLK PROGRESSIVO

Personaggio assai popolare negli ambienti roots britannici e non, disc-jockey, organizzatore, presentatore e giornalista, oltre che musicista (alle prese con l’inseparabile zither), Andrew Cronshaw è stato artefice in oltre un ventennio di attività (l’ultimo ‘The Language of Snakes’, Topic SPDCD 1050, è di sette anni fa) di una manciata di dischi sempre interessanti, anche se non necessariamente memorabili. Troppo eterogenei gli interessi di questo ‘guerrigliero del folk’, troppo sopra le righe il suo …spontaneismo, per catalizzare in via definitiva l’attenzione degli appassionati. Non fa eccezione questo ‘On The Shoulders…’, registrato in pieno inverno nella celebre località di Kaustinen, Finlandia occidentale, famosa per le manifestazioni che vi si tengono e soprattutto per essere la patria di alcuni tra i più importanti suonatori europei di violino – oltre che, naturalmente, del nativo kantele. E’ in effetti proprio l’incontro fra lo zither di Cronshaw ed il suo omologo nordeuropeo (il kantele, appunto), a rappresentare la traccia unificante dell’album: due tra le più note soliste dello strumento finnico – Hannu Saha e Minna Raskinen – compaiono nella maggior parte dei brani, insieme ai due compagni storici dello stesso Cronshaw (l’irlandese Bernard O’Neill al basso e l’australiano Ian Blake ai fiati).

Le quattordici tracce sono tutte tradizionali (solamente tre di derivazione celtica, le altre tutte riconducibili alle varie etnie finniche e siberiane). Meglio sarebbe tuttavia parlare di ‘origine’ tradizionale: l’approccio multiculturale di Cronshaw, ancora una volta, rappresenta insieme un pregio ed un limite, e spesso opera una trasformazione quasi intellettuale in brani che nacquero con altre timbriche, altre funzioni, non di rado anche altri tempi musicali (‘Hullu Sakari’, ad esempio: originariamente una polska, qui è arrangiata come slow tune). L’idea poteva essere interessante, ma soprattutto nella prima parte del disco si avvicina pericolosamente a stilemi tipici della new age più esoterica, annacquando ed omogeneizzando un po’ il materiale originario. Nella seconda parte il repertorio tradizionale prende in qualche modo il sopravvento (splendida ‘Many Are The Cries And Shrieks Of Woe’, per sola voce, con Jenny Wilhelms della band Gjallarhorn in evidenza; o la grintosa ‘Song Of The Beavers’, in conclusione) e si raggiungono i migliori risultati.

Non un capolavoro, ma un disco comunque interessante, a suo modo omogeneo, raffinato e rarefatto, che può rappresentare un significativo approccio con un settore importante della musica del Nord Europa.

Giorgio Bravo

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932