• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

OMICIDIO O FESTA RITUALE?

30 Novembre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

di J.d.M.

Carnevale Romagnolo In Allegoria
Carnevale Romagnolo In Allegoria

Le maschere zoomorfe presenti all’interno di numerosi contesti tradizionali fanno probabilmente parte di un rito di fecondità che trae origine dal concetto di forza animale. La vecchia, di cui ho parlato nel capitolo precedente, compare nuovamente all’interno di un processo di metamorfosi che la vede come stadio finale rispetto ad un essere zoomorfo di partenza, del quale possiamo rintracciare alcune caratteristiche nella tradizione romagnola relativa al Cervulo. Questo essere, rappresentato durante il periodo carnevalesco da uomini travestiti per mezzo di una maschera sovrastata da corna da cervo o da bove, è identificabile con il defunto e si ricollega simbolicamente alla sfera di credenze relative al rapporto di parentela tra l’animale/totem e l’essere umano. La distinzione tra parente, animale cornuto e vecchia si è fatta sempre più labile nell’arco dei secoli poiché tutti questi simboli sono rimasti presenti all’interno della tradizione, molto spesso collegati tra loro da un punto di vista semantico. Rintracciare nell’elemento delle corna un richiamo all’idea di fertilità non è difficile ripercorrendo un processo di sedimentazione che, partendo da un passato totemico, passa attraverso la cristallizzazione di una concezione familiare la quale, seppur inserendosi perfettamente all’interno dell’ambito rurale che la include, si evolve trasfigurando le proprie radici simboliche. La morte dell’inverno e la nascita dell’anno nuovo in Romagna erano messe in scena fino a poco tempo fa bruciando un pupazzo che incarnava in se l’essenza della stagione passata. Il rito, che appartiene evidentemente ad un’iconografia di tipo agrario, presupponeva l’utilizzo delle ceneri del pupazzo carbonizzato come fertilizzante per i campi, inducendo alcuni studiosi a credere che si trattasse di una rappresentazione della morte/rinascita della vegetazione e dell’espulsione dei morti dal regno dei vivi al termine dei periodi “magici”. Il fantoccio era spesso caratterizzato da connotazioni del tutto legate al mondo vegetale: si trattava infatti di una figura antropomorfa molto spesso ricoperta di foglie o frasche. Questo aspetto si ricollega direttamente all’ipotesi da me avanzata che anche tra le piante fossero presenti figure considerate dall’uomo come totem. Attraverso la comparazione con un gran numero di festività analoghe si può dedurre che la motivazione magica alla base della festa del carnevale fosse l’esigenza di abolire il tempo passato e di ristabilire un periodo magico, legato alla crescita e alla comparsa della vita. Questa ipotesi trova conferma nelle numerose feste tradizionali celebrate durante il periodo carnevalesco in Romagna, caratterizzate da banchetti sontuosi seguiti da rituali di tipo orgiastico. Attraverso questa ricostruzione è possibile intravedere un antico strato di credenze secondo le quali, per compensare la misera condizione dei defunti, si sentisse il bisogno di mettere in scena tutta una serie di manifestazioni di vitalità, abbondanza e sessualità atte ad annullare il tempo per consentirne il rinnovamento. Una concezione, quest’ultima, che è tuttora riscontrabile all’interno di società di cacciatori/raccoglitori, e che continua a sopravvivere in pratiche rituali, ormai prossime alla scomparsa e che ne trasportano inconsapevolmente le vestigia. Non occorre però attraversare l’oceano e confrontarsi per forza con popolazioni primitive esotiche per ritrovare queste consonanze. Molte feste, ancora in voga nei paesi che consideriamo culturalmente civilizzati, conservano nelle proprie forme dinamiche del tutto simili a quelle riscontrabili presso le festività rituali tipiche di popolazioni tribali.

Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932