• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

OMERITA RAMALLI – CANTI E RACCONTI DEI CONTADINI D’ABRUZZO – Roma, Squilibri, 2015

3 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Elvira Nobilio (1934-2011) all’epoca di queste registrazioni (1957-58), è studentessa alla Facoltà di Lettere all’Università La Sapienza di Roma, laureanda col professor Paolo Toschi in Storia delle tradizioni popolari. Si muove con un registratore Geloso avuto in prestito da alcuni vicini di casa e accompagnata dall’amica Antonietta Ciantra, che le serve per introdursi nell’ambiente popolare delle campagne di Penne (Pescara). La giovane studiosa era reduce da un viaggio a Partinico, dove aveva preso parte alle attività di Danilo Dolci.
Il materiale raccolto in Abruzzo servirà poi alla realizzazione di un volume edito nella pregevole collana “Biblioteca di Lares” dell’editore Olschki: Vita tradizionale dei contadini abruzzesi della campagna di Penne, che vedrà la luce nel 1962. Il libro fu ben accolto negli ambienti accademici e rimane ancora oggi un testo importante per la conoscenza della cultura popolare abruzzese. Purtroppo però dopo di allora Elvira scelse di dedicarsi all’insegnamento e rifiutò le molte proposte che le furono rivolte per continuare le sue ricerche in vari ambiti folklorici. Successe così che le musiche che accompagnavano quei canti non furono mai rese note. I nastri che le contenevano rimasero in possesso della ricercatrice fino ai primi anni Duemila e soltanto dopo furono depositate nell’Archivio Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio di Roma, grazie all’interessamento della figlia Francesca Alby.
È soltanto ora con questa pubblicazione che possiamo giovarci di una conoscenza importante di buona parte di quanto raccolto in quegli anni lontani e ancora fecondi di materiale “vivo” perché non ancora cristallizzato in pubblicazioni discografiche che poi venivano recepite come versioni “ufficiali”, finendo così con il frenare la continua evoluzioni dei canti che prima passavano di bocca in bocca modificandosi continuamente.
Questa è la ragione per la quale il disco allegato assume un’importanza centrale in questa pubblicazione, anche se non bisogna trascurare l’utile raccolta di informazioni (tra cui non vanno dimenticate le poche, ma preziose immagini fotografiche) fornite da Omerita Ranalli utili per la conoscenza della figura umana e professionale della Nobilio.

Un’introduzione di Pietro Clemente e un testo di Enrico Grammaroli, che inquadra la collocazione dei nastri originali all’interno dell’Archivio sonoro Franco Coggiola, completano questo apprezzabile prodotto editoriale.

Omerita Ranalli, Canti e racconti dei contadini d’Abruzzo. Le registrazioni di Elvira Nobilio, Roma, Squilibri, 2015, br., pp. 159, ill., con CD audio allegato; € 20
www.squilibri.it

Tito Saffioti

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932