• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

OGNI MALE FORE, Faraualla, Digressione music, 2013

18 Settembre 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

faraualla copertinaChe la medicina popolare abbia fatto uso, e utilizzi tuttora, erbe spontanee e loro derivati e sia coadiuvata da rituali pagani a fianco a quelli di chiara matrice religiosa, è un fatto risaputo. Il rinnovato interesse nei confronti della medicina popolare nasce, principalmente, dalla considerazione che essa mette nuovamente al centro la persona, costituita da corpo e psiche, e non la malattia.

“Ogni male fore”, il nuovo CD di Faraualla, nota formazione composta da quattro vocalist dalla  personalità decisa e, attualmente, da due percussionisti e un bassista, prende spunto dalla medicina popolare per proporre 9 tracce “terapeutiche”. L’universo magico e religioso, insieme a quello curativo, rappresenta l’orizzonte di questo raffinato lavoro.

I testi sono in dialetto pugliese, provengono dalle aree del Gargano, del Salento, da Fasano (FG), Molfetta, Bari e Conversano (BA). Scongiuri, invocazioni ai santi, gesti rituali servono a curare specifiche patologie o disagi. Ogni brano del CD è destinato a guarire una o più “malattie”: porri, mal di denti, fuoco di Sant’Antonio, vermi intestinali, ingorghi mammari, ipertensione, infecondità femminile, dolori del parto e perfino tentazioni demoniache!

Se c’è evidenza dell’adesione agli stilemi della musica di tradizione popolare nella notevole “Tammurriata della mascìa”, nella maggior parte dei brani, invece, le melodie, parcellizzate nelle voci che cantano a cappella, richiamano più che altro modalità della musica antica. E tuttavia l’impatto sonoro è quasi sempre estremamente contemporaneo, sia per la presenza trascinante delle percussioni, sia perché l’uso della voce viene  esaltato in quanto strumento musicale e cuore pulsante ritmico e non soltanto per disegnare la linea melodica dei brani. In questa musica si percepisce una forte fisicità – a far risaltare che il CD ruota intorno alla “corporeità” intesa come centralità del corpo-, con le voci a cappella che sottolineano il respiro e le percussioni che scandiscono i tempi.

Al di là dei testi dialettali, “Ogni male fore” si colloca in un ambito che non è soltanto quello della musica popolare: questo lavoro aderisce ad un contesto più ampio, colto, affine alla musica antica ma anche al jazz, in cui la provenienza geografica assume importanza relativa. Nella preparazione del CD c’è stato un lavoro di ricerca sulle formule curative tratte da testi, studi, manoscritti depositati negli archivi, che fa del lavoro di Faraualla un momento originale, al tempo stesso suggestivo per gli aspetti musicali, potente in quanto coinvolge la sfera della conservazione della salute e dell’equilibrio tra corpo e mente. Il lavoro, prodotto dall’etichetta Digressione music, è stato sostenuto da Pugliasounds, ricevendo il contributo dei Fondi Europei del PSR. Tutti i brani colpiscono per la loro peculiarità, ma è assolutamente da segnalare “Il canto e la cura” che contiene il suggestivo frammento medievale “Puis qu’en oubli” del poeta e compositore Guillaume de Machaut. Molto toccante il brano di chiusura del CD “Mano manca mano santa”, con l’intervento finale del violoncello. Soltanto una piccola nota: la traduzione dei testi accanto a quelli in dialetto avrebbe permesso una fruizione totale, anche da parte di ascoltatori che non conoscono il dialetto pugliese.

Grazie alla loro gestualità e presenza carismatica dal vivo (link a YouTube https://www.youtube.com/watch?v=U3cFNkYCD1Y ) Serena Fortebraccio, Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone e Teresa Vallarella evocano un loro ruolo taumaturgico. Le particolari immagini in copertina e nel booklet di “Ogni male fore” con i volti delle quattro vocalist imbiancati e le teste vestite con importanti, sacrali copricapo, sembrerebbero voler proprio amplificare la loro funzione soprannaturale e salutare.

www.faraualla.com

www.digressionemusic.it

Carla Visca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932