• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

OGNI DILETTO E OGNI BEL PIACERE – Compagnia dell’asino che porta la croce

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

ENROSADIRA – 0011 – 1999 – ITALIA – MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Terza produzione e nuova formazione per la Compagnia dell’Asino che porta la Croce. A Fabio Bonvicini (flauti, ciaramella, baritono) e Giovanni Tufano (oud, darabukka, bendir, tamburello, tamburo a bandoliera) si affiancano infatti Francesca Malavolti (arpa medievale e voce soprano) e Renzo Ruggiero (nyckelharpa, ghironda e santur). Nel libretto d’accompagnamento il gruppo afferma che i pezzi presenti in questo CD, più che esemplificare i suoni del medioevo e del rinascimento, vogliono essere una sorta di viaggio tra Europa e Asia, tra laudi medioevali e danze macedoni, tra il suono di un’arpa e il ritmo di una tabla. Il risultato è un insieme di brani che facilmente evocano all’ascoltatore atmosfere tardo-medievali e rinascimentali, nel contempo mostrando alcuni spunti originali ed interessanti. Tutto ciò, per l’appunto, a condizione di non cercare in essi l’adesione filologica al genere “musica antica” o il tentativo di riprodurre fedelmente lo stile di un’area o di una regione. Dei quindici pezzi proposti cinque sono strumentali, di origine assai diversa: oltre ad un maqam arabo troviamo infatti un brano macedone, uno greco, uno turco ed uno inglese. I brani cantati (in parte “a canone”) sono in latino, oppure in italiano, francese e spagnolo tardo-medievali. I testi, di argomento religioso o “cortese”, provengono essenzialmente da tre fonti: il Laudario di Cortona, un manoscritto della Biblioteca della facoltà di Medicina di Montpellier, e un manoscritto di Guillaime de Machaut del 1584, conservato alla Biblioteca Nazionale di Parigi. Essi meritano di essere letti, per gli squarci che aprono su un periodo e una civiltà (quella dell’Europa del Medioevo); peccato che non venga fornita un’adeguata presentazione di essi, o una traduzione, almeno dei passaggi di più difficile comprensibilità! Dal punto di vista esecutivo e dell’ascolto, l’uso di molteplici strumenti e la presenza di numerosi musicisti ospiti, fa sì che “Ogni diletto e ogni bel piacere” si ascolti facilmente, con alcuni brani particolarmente piacevoli: “Skudrinka”, “Je vivroie liement”, “Tsakonikos”, “Ave donna santissima”, la finale “Nas mentes senpre teer”. In quasi tutti i pezzi si ritrovano comunque spunti interessanti d’ascolto. Qualche perplessità ci viene invece da alcune interpretazioni vocali di Francesca Malavolti, che a volte appaiono più aderenti allo stile del “bel canto” che non a quello che possiamo supporre (o immaginare) come l’originario tardo-medioevale e rinascimentale.

Marco G. La Viola

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932