• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Officina Zoè, Baba Sissoko, Mamani Keita, Sourakhata Dioubate – “Taranta Nera”

29 Novembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

A due anni di distanza dall’apprezzato Maledetti Guai, che segnava una svolta importante nel loro percorso musicale, Officina Zoè, torna con un nuovo progetto, la cui ideazione ha radici lontane nel tempo, allorquando, complice un tour con l’Art Ensemble Of Chicago, il loro percorso musicale incrocio’ quello di Baba Sissoko. Dopo alcuni anni, in cui si sono susseguiti diversi incontri sul palco, e su spinta del loro booking agent, Sabino Martiradonna, è nata l’idea di realizzare un disco che vedesse protagonisti lo storico gruppo salentino e il musicista maliano. È nato così Taranta Nera, un interessante progetto che nasce sul luogo ideale per l’incontro tra tradizioni musicali differenti, ovvero il palco. Dopo le prime prove insieme, sono stati coinvolti anche altri due eccellenti musicisti ovvero, la vedette maliano-parigina Mamani Keita, e il percussionista guineano Sourakhata Dioubate, che hanno contribuito a rendere ancor più affascinante il tutto. Poche prove insieme e la particolare alchimia nata dal dialogo tra Africa e Tacco d’Italia si e’ trasferita sul palco, dove sin dai primissimi concerti ha raccolto corali apprezzamenti di pubblico e critica. La conseguenza più logica del successo era la cristallizzazione discografica di questa bella idea, e dunque, eccoci di fronte a Taranta Nera, disco live inciso al Teatro Giacosa di Aosta, e che ben documenta questo fortunato incontro artistico. Ben lungi dall’inserirsi in quel filone infelice che è la contaminazione a tutti i costi, questo disco e’ un vero e proprio dialogo sonoro, nel quale Officina Zoè e i tre musicisti africani si scambiano canzoni, melodie e ritmi sulle ali della poesia e della suggestione. Nulla a che vedere, insomma, con la definizione di afro-taranta che qualcuno ha voluto affibbiargli, ma piuttosto siamo di fronte a qualcosa di veramente nuovo, in cui non esistono stravolgimenti, contaminazioni e compressioni delle rispettive tradizioni, ma piuttosto ogni musicista interviene nel brano dell’altro aggiungendovi la propria sensibilità, la propria storia e le proprie radici. L’ascolto ci schiude le porte per un suggestivo viaggio sonoro che, attraverso nove brani, ci conduce dalle coste del Salento al cuore dell’Africa Subsahariana. Ad aprire il disco è la splendida versione di Santu Paulu, caratterizzata da una eccellente tessitura ritmica impreziosita dal tama di Sissoko, a cui segue la sfavillante Masaya, che a sua volta ci introduce al dialogo tra le voci di Cinzia Marzo e Mamani Keita dell’ evocativa Lu Rusciu De Lu Mare. A guidare la linea melodica e l’intreccio sonoro tra l’organetto di Donatello Pisanello e il violino di Giorgio Doveri che si intrecciano con le ritmiche e i suoni dell’Africa supportate magistralmente dall’incessante tamburello di Lamberto Probo. Si torna poi ai suoni dell’Africa con Kele a cui segue una travolgente Pizzica Tarantata ma il vertice del disco arriva con la superba Ferma Ferma in cui spicca la voce della sempre bravissima Cinzia Marzo. Chiudono il disco Yala e la lunghissima Cu Li Suspiri, la cui trama melodica viene esaltata in questa nuova versione. Il progetto Taranta Nera rappresenta una risposta concreta a quanti per troppi anni hanno considerato l’Africa un terreno di conquista, depredando la dei suoi suoni e non cercando mai il dialogo con la sua tradizione. Donatello, Lamberto e Cinzia hanno fatto qualcosa in più non solo dialogando ma piuttosto creando qualcosa di veramente nuovo e prezioso.

 

Salvatore Esposito

Officina Zoè, Baba Sissoko, Mamani Keita, Sourakhata Dioubate – “Taranta Nera” (CD)

Italian World Music, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932