• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

O BANNU – Ethnos

9 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

SCARAMUCCIA MUSIC SCM004, 2009 – FOLK CONTEMPORANEO/BASILICATA

Da una regione che nella musica “folk” non sembra poter vantare la popolarità o il successo, anche commerciale (se è possibile utilizzare questa parola) della Campania o delle Puglie, arriva un’ottima produzione di un gruppo, gli Ethnos, nato da un progetto del chitarrista Graziano Accinni, proveniente da altri ambiti musicali, essendo stato collaboratore, fra gli altri, di Mango e Mina.

Il gruppo giunge con “O Bannu” alla sua quarta prova (l’hanno preceduta “Musica antica di Basilicata”, “Musica antica di Basilicata. Omaggio alla tradizione religiosa delle Genti Lucane vol.1” e il recente “Le tre sorelle”) e si conferma come una realtà musicale interessantissima.

Il repertorio è quello della Valle d’Agri e dei suoi musicanti: nenie, canti devozionali, tarantelle, ballate, riproposte con grande eleganza, fedeli allo spirito originale, ma senza alcuna paura di contaminazioni e moderati sperimentalismi. Così possiamo ascoltare una tarantella a “tripla velocità”, chitarre che echeggiano atmosfere dell’altra sponda del Mediterraneo, una “Polca a matrimonio” che si apre improvvisamente a sonorità addirittura country grazie all’intervento del banjo, lontani echi di Portogallo e Andalusia ecc.

L’album è caratterizzato da arrangiamenti sobri, ma efficaci, in cui un ruolo di primo piano è giocato dalle chitarre, quella del leader, ma anche quelle di Marco Tirone alla chitarra classica e Silvio De Filippo alla chitarra acustica, senza dimenticare l’apporto, discreto e funzionale, del basso di Sal Genovese e delle percussioni, affidate a Pietro Ciuccio e Gegè De Filippis.

Le sedici tracce sono tutte di grande impatto: virtuosistiche quelle strumentali, segnate da una strumentazione ridotta e da una netta prevalenza dei plettri, come l’iniziale “Polcabasilisca”, la già citata “Polca a matrimonio”, e “Musa Mediterranea”.

Più compatti ed emozionali i brani cantati (la voce solista, in piena sintonia con lo spirito dell’album, è di Graziano Accinni), quasi equamente divisi fra quelli devozionali e quelli descrittivi-narrativi. Fra i primi, che testimoniano un interesse non episodico alla tradizione religiosa della Basilicata, già al centro del secondo lavoro degli Ethnos, da cui viene ripresa la splendida “Maria del Sacro Monte”, introdotta e sostenuta dalla voce e dalla ciaramella di un suonatore tradizionale, Pietro Di Lascio, segnalerei la natalizia “Crevu” e la breve conclusione di “Devozionale”, proposta, in perfetta solitudine, dalla voce e dalla ciaramella di Pietro Di Lascio. Nel secondo gruppo una citazione particolare la meritano sicuramente l’incalzante “Vola e mena” e le struggenti melodie di “Cirasieddu” e “Fiore ri lu fiori”.

Molto bello anche il libretto, corredato da alcune belle immagini d’epoca, che illustrano la tradizione lucana: mancano però le note esplicative dei brani e la versione italiana dei testi, che ne permetterebbe una migliore comprensione. Si tratta naturalmente di un appunto marginale che non inficia l’interesse e la validità del lavoro degli Ethnos.

Paolo Zara

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932