• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Dissoi Logoi – “Nyx”

22 Maggio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Con Nyx non siamo nel mondo della musica di tradizione e neanche del cosiddetto “folk progressivo”, un’etichetta di genere che generalmente serve egregiamente a descrivere cioè che dal folk parte per arrivare altrove. Il progetto che mi accingo a presentare se non parte dalla musica di tradizione, ha tuttavia elementi che possono interessare il mondo folk. Innanzitutto un’attenzione forte alle sonorità acustiche di strumenti di tradizioni varie: dal piffero appenninico, al marranzano siculo, da strumenti di origine africana ad un numero indefinito di percussioni “etniche” (darabuka, bendir, tabla, gamelan, cimbali tibetani, …). Attenzione che qualche distratto recensore potrebbe far ricadere nel magma diffuso e confuso della World Music.

Un altro elemento è la capacità evocativa e “narrativa” dei brani, la capacità di raccontare in musica, di ricreare e rimandare a ambienti musicali altri, come nel caso dell’arrangiamento al Lamento d’Arianna di Claudio Monteverdi.

Tuttavia l’elemento che giustifica questa mia recensione è un altro ancora: la qualità della scrittura musicale, una scrittura in grado di “citare” reinventandosi continuamente. Di guardarsi indietro per andare avanti.

Qualche informazione sul progetto.

I Dissòi Lògoi è un gruppo fondato da Alberto Morelli e Franco Parravicini, ma a formazione aperta, che già con il nome (Dissòi Lògoi in greco antico significa “discorsi contrastanti”) vuole significare una decisa apertura verso le diverse e possibili influenze stilistiche. Il risultato – come raccontato nella presentazione del progetto – è “una musica assolutamente vietata per le orecchie sedentarie e per chi detesta i meticciati”.

Non è poi difficile spiegare il significato del titolo dell’album, Nyx.

Nyx non è solo l’appellativo dato a uno dei progetti/formazioni dei Dissòi Lògoi, ma anche e specialmente il nome che i greci davano alla notte, intesa sia come momento della giornata che come divinità femminile. E Nyx aveva diversi figli: Hypnos (il Sonno), Oneiroi (i Sogni), Esperidi (ninfe associate al tramonto, alla danza e al canto), Thànatos (la Morte), Moros (la rovina), Moire (le tre tessitrici del destino, conosciute a Roma come le Parche), … Una molteplicità di intenzioni, emozioni, forze diverse e apparentemente opposte che ben descrive un progetto che si muove in una “trasversalità di linguaggi, sensazioni ed emozioni spesso contraddittorie ed ambivalenti”. I “discorsi contrastanti” che segnano il percorso musicale dei Dissòi Lògoi e che intessono anche il nostro contesto sociale e politico attuale.

Il progetto Nyx prevede una formazione base a trio: Franco Parravicini (chitarra elettrica, basso elettrico, …), Alberto Morelli (pianoforte, piffero, sanza, salterio, conchiglie, …) e Federico Sanesi (batteria, tabla, percussioni etniche, …). Una formazione che nel disco si apre ad uno stuolo di collaboratori: Francesco Manzoni, Daniele Sala, Mario Arcari, Marco Bonetti, Alessandro Castelli, Simone Mauri, Patrick Fasiotti, Maurizio Dehò, Dario Carotenuto, Tommaso Bradascio, Roberto Mazza, ….

Il cd – dedicato al compianto Piero Milesi – presenta brani “apparentemente distanti fra loro ma tutti con una matrice umbratile, quasi notturna”, un lavoro che si ascolta con il piacere dell’intelligenza, in relazione al lavoro di arrangiamento, e l’intensità creativa delle sue composizioni. E questo connubio tra testa e cuore è ben rappresentato anche dal riferimento di molti titoli a frasi estrapolate da libri (ad esempio con Grottesco tutto il baraccone) o a titoli di romanzi (La Montagna dell’anima, Madre Notte, L’Approdo, Odissea).

Lo, so, lo so – ripeto – questo disco non è folk, è assolutamente altro. Ma la buona musica non ha etichetta o, meglio, ha tutte le etichette, perché da tutti i generi sa prendere il meglio…

www.amiranirecords.com

www.wallacerecords.com

 Dario Levanti

Dissoi Logoi – “Nyx” (CD)

AMIRANI RECORDS – AUD04312/AMRN030, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932