• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NUOVI RITI PANDEMICI

1 Febbraio 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Piiazza San Pietro Bergoglio

di J.d.M.

In questo periodo di Covid-19 ha avuto un grande sviluppo una branca particolare dell’antropologia, l’antropologia dei disastri che ci aiuta a leggere nuovi e vecchi comportamenti alla luce delle mutate modalità di vita sociale.
La prima domanda che ci si pone è: se escludiamo le abitudini, come il caffè, la parola rito ci sembra arcaica quanto quello che definisce, cioè una pratica culturale, un atteggiamento sociale se vogliamo, che viene ripetuta con certe regole. In quest’anno di crisi si è ribadito il concetto che i riti siano qualcosa di ancestrale, necessità vera a proprio degli esseri umani che contribuisce a definirli come tali.
Da tempo gli antropologi sanno che in situazioni di crisi i riti aumentano. Giovanni Gugg, docente di antropologia urbana dell’Università Federico II di Napoli, in un’intervista alla testata Wired, ha dichiarato: Nei disastri si perdono due punti di riferimento: uno è il territorio, che viene distrutto, l’altro è la comunità, che viene sconquassata dalle morti improvvise e dallo sfollamento. In queste eccezionali condizioni i vecchi riti si adattano, e ne nascono di nuovi. Sono dei modi con cui le società rispondono a questi sconvolgimenti. Attraverso i riti si mette in comunione il dramma, si esprimono le emozioni da esso generate, e si cerca di assorbirne lo shock.
Ecco allora che vediamo un crocifisso esposto fuori dalla chiesa di Brescello, come la Madonna che, portata nel 1822 in processione a Torre Annunziata, si dice abbia fermato la lava del Vesuvio. E lo stesso discorso si può fare anche con con manifestazioni laiche, come il famoso andrà tutto bene con l’arcobaleno che i bambini di tutta Italia hanno disegnato ed esposto fuori dalle case.

Razionalmente sappiamo benissimo che non va tutto bene, e sappiamo che ripeterlo non lo farà accadere. Ma il rito, in questo caso in forma embrionale, non si muove sul piano razionale, ma su quello emotivo. Come ha detto l’antropologo Jean Cazeneuve, quanto più i riti sembrano assurdi, tanto più sono necessari. Sottolinea nell’intervista l’antropologo, che conclude: Il suono (il canto, la musica, le campane…) e la luce (le candele, i monumenti illuminati con il tricolore…) hanno sopperito alla distanza, tessendo legami sonori e visuali che ci hanno tenuto insieme per qualche minuto, ma abbastanza per non tagliare i legami, perché altrimenti ci saremmo sentiti come naufraghi in mezzo all’oceano dopo una tempesta, cioè ancora più disperati.

Tralasciamo qui ogni ulteriore commento sull’uso dei riti da parte del Potere, sia esso ecclesiastico quanto laico, perché è un discorso scontato che ci porterebbe lontano. Basti pensare al Papa benedicente in una piazza San Pietro deserta, con alle spalle un crocifisso che avrebbe fermato la peste secoli addietro. Oppure le campane che suonano ogni giorno a una certa ora nella laicissima Francia.

Così colpevolizzare qualcuno o qualcosa aiuta a non pensare alle magagne della vita quotidiana, spesso determinate da incurie governativa che ha avuto come unico effetto generare un’apatia collettiva.

Si è creato uno scontro, ampiamente documentato dagli sciocchi dibattiti televisivi, tra i sapienti e gli ignoranti. Il risultato finale di questo processo è stato lo sminuire la comunità in quanto tale, innescando una spirale negativa apparentemente senza fine.
Ma soprattutto, neanche dirlo, assolutamente senza scopo!

Archiviato in:Acido folklorico, Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932