• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NUOVE TRADIZIONI ANTICHE Jhala JH01CD, 2000 (AUTOPRODUZIONE) FOLK PROGRESSIVO/ITALIA

8 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

La grammatica della lingua italiana definisce espressioni come “nuove tradizioni antiche” ossìmori, cioè una forma retorica che consiste nell’accostare, nella medesima locuzione, parole che esprimono concetti contrari. E’ una forma molto usata e intelligente per esprimere con estrema sintesi concetti espressivi che indicano situazioni-limite, di confine, borderline per usare a tutti i costi l’inglese. Ci piace molto, questa definizione, perché definisce bene il progetto musicale di una formazione attiva dal 1994, nata dall’incontro di tre musicisti provenienti dall’esperienza della musica antica con un suonatore di tabla indiane e poi via via arricchitasi dall’arrivo di altri artisti interessati a condurre un progetto di creazione originale e ricco di ispirazioni diverse. Creazione, dicevamo, basata sull’uso simultaneo di strumenti, melodie e ritmi originari di aree geograficamente e storicamente assai distanti: citola, salterio, liuto, tabla, darbukka, nay, bansuri, oud, fisarmonica, chitarra, violino, flauto traverso; musica antica e popolare dell’Europa continentale e mediterranea, musica indiana, musica arabo-andalusacontemporanea… ma quel che più conta, per sottolineare la validità del progetto e la sua originalità, è il contributo individuale di esperienza che ognuno dei protagonisti cerca di trasferire nell’insieme, alla ricerca di una omogeneità d’impatto che è la cifra stilistica voluta e ottenuta di questo disco; quello che ci ha positivamente stupito, infatti, è proprio la riuscita dell’insieme, segno evidente di una coesione progettuale e anche “spirituale” all’idea originaria; anzi, è soprattutto in questo che “Nuove tradizioni antiche” eccelle, perché -prese singolarmente- le varie tessere del mosaico non rappresentano in sé livelli di virtuosismo strumentale o prodigiose soluzioni tecniche che in altro modo avrebbero potuto giustificare la ragion d’essere del disco. Beppe Animosi (liuto, mandolino, salterio, nay), Claudia Biocchi (flauto traverso), Marco Casiraghi (oud, ribeca, flauti, ance, contrabbasso), Oliviero Vincenti (chitarra, bansuri), Sergio Pavanati (tabla, percussioni), Vittorio Grisolia (violino, fisarmonica) sono i protagonisti ammirevoli di un impegno non facile, che nella versatilità dei singoli e nella diversità delle loro storie musicali si alimenta di una linfa vitale stimolante e fresca, animando queste “Nuove Tradizioni Antiche” di una gradevole originalità che le colloca a pieno titolo fra i lavori italiani più interessanti dell’anno. Da seguire con interesse.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932