• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NUOVA SERIE de’ LA PIVA DAL CARNER

9 Dicembre 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

copertina pdc 3La NUOVA SERIE de’ LA PIVA DAL CARNER ha pubblicato in ottobre  il suo 3° numero  ed ha compiuto il suo primo anno di vita. E’ trascorso del tempo dalle buttate dei primi  foglietti  privati  !!!

Un numero leggerino questo ma pur sempre di 28 pagine. La Tribuna viene rinviata in attesa che riparta un confronto-dibattito sui temi generali; questa volta è rimasta chiusa in quanto i collaboratori hanno preferito inviare saggi, memorie, testimonianze e quant’ altro. Ben vengano anche questi materiali.

In apertura Mauro Geraci presenta un saggio sui cantastorie-poeti siciliani che cantano la ininterrotta guerra che dal 1943 insanguina la sua Sicilia. Dallo sbarco sull’isola degli alleati, facilitato dalla mafia, fino alle vicende attuali c’è un filo conduttore che Geraci ci descrive attraverso il percorso del canto popolare.

Segue la simpatica testimonianza di “Vongunten”, che ha voluto mantenere l’anonimato, dove prende corpo l’ immagine di suonatori di piva, le “pivarsane” (pive reggiane) che, provenienti dal Reggiano, passavano il confine e dilagavano nella Bassa Mantovana.

Giorgio Boccolari invece, attorno al nonno socialista Alfredo Garuti, abbozza un bel quadro sulla vicende sindacali e sull’uso del dialetto nella Rubiera (RE) di inizio Novecento mentre Vittorio Delsante produce una nota critica sulla attività  della associazione degli amici del museo Guatelli di Ozzano Taro (PR).

Bruno Grulli, Giacomo Rozzi e Paolo Simonazzi trattano poi della  presenza della piva nelle Valli dei Cavalieri e nelle Corti di Monchio (Alta val d’Enza ai confini tra le province di Parma e Reggio Emilia)  dove alcuni membri della famiglia Dalcielo tra la fine del ‘700 ed i primi anni dell’800 e forse fino ai primi anni del ‘900, soffiarono nella baga spostando molto ad Est il margine dell’uso stanziale dello strumento che dà il nome a questa rivista. Continuano dunque a concretizzarsi i tasselli del grande mosaico sulla cornamusa emiliana. Nel blog “Antiga  damand la Piva dal Carner” del 2011 qualcuno disse che le pive, chiuse in un museo, erano solo pezzi di legno. Se invece non gli si dà l’anima tessendo un racconto sulla loro storia, sui repertori, sulle leggende sulle informazioni riguardanti i suonatori, come sta avvenendo su queste pagine, anche applicandovi un ‘ancia e facendole suonare resterebbero solo dei legni che suonano. La piva è qualcosa di più e non se ne può ignorare il passato.

Lungi dal voler avviare una rubrica di recensioni la redazione fa una eccezione per il recente libro:” Altruismo e cooperazione in Petr A. Kropoktin”  curato da Giancorrado Barozzi di Mantova in quanto nuovo  membro  della  redazione della PdC.

Completa l’opuscolo rudimentale un racconto di Marco Mainini sul suo recente viaggio in Scozia e la rubrica di aggiornamento alla anagrafe dei suonatori di piva.

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932