• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Novembre 2009 – Alle Radici della Musica Afroamericana – a cura di Fabrizio Poggi

27 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

Iniziamo con un paio di notizie: una buona, l’altra, purtroppo, cattiva. Cominciamo da quest’ultima. Lunedì 21 settembre scorso è scomparso a 83 anni Sam Carr, leggendario batterista del Mississippi, figlio dell’altrettanto mitico Robert Nighthawk. Era famoso soprattutto per la lunghissima militanza nei Jelly Roll Kings di Frank Frost.

Il disco “Etruscan soul”di Rob Paparozzi, da noi recensito nel numero 254, è candidato ai Grammy Awards come disco blues e roots dell’anno. Incrociamo le dita e facciamo i migliori auguri a Rob.

Durante gli ultimi mesi sono arrivati in redazione davvero tanti cd e dvd. Tutti interessanti. Alcuni davvero ottimi. Eccoli, almeno in parte, raggruppati in questa puntata

PEARL RIVER – MIKE ZITO
ECLECTRO GROOVE EGR CD 508, 2009

Cresciuto musicalmente a New Orleans dove suo nonno arrivò dalla Sicilia nel 1902, Mike Zito è un cantante chitarrista nonché compositore davvero strepitoso e il suo nuovo disco non fa che confermare quanto di buono si era scritto su di lui in precedenza. Rock blues, roots rock, soul, errebì, e molto altro ancora sono gli ingredienti speciali della sua ricetta musicale. Ad accompagnarlo in quest’avventura, un nugolo di musicisti davvero importanti a cominciare da Tony Braunagel (Eric Burdon e Taj Mahal) passando per Bentmont Tench (Tom Petty, Bob Dylan, Johnny Cash) sino a James “Hutch” Hutchinson (Bonnie Raitt, Joe Cocker). Altri ospiti importanti Cyrille Neville e Anders Osborne. Sentire per credere!

Nei migliori negozi distribuito dalla Egea.

IT AIN’T OVER – AA.VV.
DELMARK DE 800, 2009

Un disco che farà la gioia di tutti coloro che amano il Chicago blues contemporaneo. La Delmark Records celebre etichetta della Windy City famosa per aver lanciato artisti del calibro di Junior Wells, J.B. Hutto, Magic Sam e Carey Bell ha festeggiato i suoi (primi) cinquantacinque anni di blues con un grande concerto che si è tenuto al Buddy Guy’s Legends il 7 marzo del 2008. A suonare e a cantare la crema della scena blues chicagoana: Lurrie Bell, Jimmy Johnson, Zora Young, Tail Dragger, Little Arthur Duncan, Aaron Moore, Eddie Shaw, Dave Specter, Shirley Johnson e Billy Branch. Il risultato è un cd (anche dvd) di musica sincera e scoppiettante. Auguri di cuore alla Delmark e al suo mitico fondatore Bob Koester.

Anche questo cd lo trovate nei migliori negozi oppure su www.delmark.com

NORTH – EAST BLUES – MARK SLIM & FABRIZIO SOLDA’
AUTOPRODUZIONE MS 001, 2008

Disco estremamente interessante quello di Mark Slim e Fabrizio Soldà. Un disco dal suono diretto e senza fronzoli che piacerà soprattutto a coloro che apprezzano il sound grezzo e sincero del vero Mississippi blues. L’album è ciò che è venuto fuori da quattro anni di intensa e fruttifera collaborazione tra due bravi e giovani musicisti veneti: il chitarrista e cantante Marco Carraro (in arte Mark Slim) e l’armonicista Fabrizio Soldà. Sedici le tracce contenute nel cd, tra brani originali ricchi di ottimi spunti, e personali rifacimenti di composizioni che arrivano direttamente dai grandi padri del blues ovvero Lightnin’ Hopkins, Charlie Patton, Big Joe Williams, Gary Davis, Robert Johnson, Jimmy Reed, Sonny Boy Williamson II, Skip James e Sonny Terry. L’ho già scritto più volte ma non mi stancherò mai di ripeterlo: il futuro del blues made in Italy (ma con il cuore in Mississippi) è in buone mani.

Maggiori informazioni sul disco potete trovarle su www.markslim.com oppure su www. myspace.com/marcocarraro. Il disco è in vendita anche su www.cdbaby.com

IN CONCERT – ALBERT COLLINS & THE ICEBREAKERS (INAK 6540-2 DVD)
TONY JOE WHITE (INAK 6519 -2 DVD)
LARRY CARLTON (INAK 6514 -2 DVD)

Finalmente disponibili anche in Italia I concerti di “Ohne Filter- Misik Pur” l’incomparabile trasmissione televisiva tedesca (il cui nome significa “Senza filtro – Musica pura”), che dal 1983 ha ininterrottamente visto esibirsi nello studio 5 della SWR a Baden Baden, nel cuore della foresta nera, qualcosa come 300 grandi artisti blues, country, funk, gospel, errebì, jazz e soul. I tre concerti che presentiamo qui si riferiscono alle splendide performance di Albert Collins (31 gennaio 1985), Tony Joe White (8 aprile 1992) e Larry Carlton (11 ottobre 1984). Che dire di questi tre grandi della musica. Albert Collins è una leggenda del blues texano e in questo concerto (con ospite Southside Johnny all’armonica) fa faville imbracciando la sua micidiale Telecaster. Tony Joe White è il re incontrastato di quel genere tra blues country e soul denominato swamp rock. Le sue composizioni, tra cui “Polk Salad Annie” e “Rainy Night in Georgia”, sono state interpretate da grandi artisti come Tina Turner e Joe Cocker. Qui White ci offre il meglio del suo repertorio ben supportato da un’ottima band. Larry Carlton non ha certo bisogno di presentazioni. “Mr. 335”, qui giovanissimo, era già considerato un grande della chitarra e uno degli esponenti di spicco della fusion dell’epoca. Nel suo concerto c’è anche spazio per un bel blues in cui fa bella mostra di sé Johnny Mars all’armonica. Insomma che scegliate Collins, White o Carlton, o tutti e tre, sarà comunque un gran bel vedere. I dvd targati Inakustic sono distribuiti nei migliori negozi dalla Egea.

More M for MISSISSIPPI – A road trip through the birth place of the blues
AA.VV. – CATHEAD/BROKE AND HUNGRY/ MUDPUPPY CD M4M003, 2009

Seguito ideale dei quasi omonimi cd e dvd recensiti lo scorso febbraio sul numero 249 in cui non esitavamo a definire il lavoro curato da Roger Stolle e Jeff Konkel “un’opera unica di inestimabile valore affettivo e storico”. Il film, che spero molti di voi abbiano visto, è un fantastico viaggio alle radici del blues, un emozionante road trip nelle terre dove il blues è venuto al mondo. Il cd che ha tra gli sponsor anche l’associazione “Roots & Blues” di Parma, da sempre vicina al lavoro di Stolle e compagni. Un motivo in più per non perdersi neanche questo cd che contiene inedite e toccanti performance di Big George Brock, R.L. Boyce, Lightnin’ Malcom, Terry “Harmonica” Bean, Jimmy Duck Holmes, Mississippi Marvel, T-Model Ford, Cadillac John Nolden, Bill Abel, Pat Thomas, Robert “Bilbo” Walker e L. C. A loro si aggiunge Miss Gladys Kyles, regina incontrastata dei juke joint di Clarksdale e dintorni.

Un cd indispensabile per chi già possiede le prime due uscite e assolutamente imperdibile per tutti i “veri” appassionati di quel suono schietto, genuino e incontaminato che porta il nome di “delta blues”. Cercatelo senza sosta nei migliori negozi oppure su www.mformississippi.com

BLUES AT HOME VOL. 2 – SAM CHATMON
MBIRAFON CD 8033481381025, 2009

Secondo volume della serie “Blues at home” encomiabilmente messo in circolazione dalla Egea che mai come con questo lavoro dimostra, ancora una volta, di tener fede al proprio motto: “Da sempre diffondiamo passione, adesso la distribuiamo!”. Il cd presenta una delle principali riscoperte del blues revival degli anni Sessanta. Figlio di un violinista ex schiavo, Sam Chatmon crebbe in una famiglia di musicisti del Mississippi Delta. Suo fratello Bo Chatmon (noto come Bo Carter) ebbe un notevole successo negli anni Trenta, i fratelli Chatmon fondarono nel periodo prebellico i Mississippi Sheiks una string band che ebbe subito grande popolarità con il loro brano più famoso “Sitting on the top of the world”. Chatmon iniziò a suonare a cinque anni sviluppando un’ottima tecnica chitarristica che ben si univa a un canto estremamente espressivo. Nel suo repertorio troviamo antichi canti popolari di origine europea, ragtime, reinterpretazioni acustiche di blues urbano e proprie composizioni. Registrato il 6 agosto 1976 nella sua casa di Hollandale, Mississippi questo cd, anche lui davvero indispensabile per ogni appassionato di “vero” blues si avvale di ventuno tracce e di un booklet di 32 pagine con note, testi delle canzoni, foto e interviste.

TEAR THIS WORLD UP – EDDIE C. CAMPBELL
DELMARK DE 799, 2009

Eddie Campbell è ancora in gran forma. Colpevolmente non lo sentivo da più di vent’anni. Da quando ho assistito a una sua convincente performance nell’ambito di una fortunatissima e altrettanto “bagnata” edizione del “Nave Blues Festival”. Quel concerto mi convinse una volta di più che il blues era la musica con la quale volevo esprimere ciò che avevo dentro. Strepitoso chitarrista, Campbell si trova a proprio agio in ogni forma di blues anche se eccelle in quello che gli studiosi chiamano “South side” e “West Side” Chicago blues. Ottimo cantante e proficuo compositore, Eddie vanta grandi ammiratori anche nel mondo del rock, Tra i suoi estimatori ci sono i Lynyrd Skynyrd che hanno inserito nella propria song list un suo brano. La musica di Campbell però è lontana dai fasti delle arene rock e dai lustrini dello star system. Il suo è il blues che si suona ogni sera nei locali della Windy City. Un blues che talvolta si mescola con il funky, il soul e persino il rock’n’ roll, ma che rimane sempre fedele alla strada tracciata da chi questa musica l’ha resa immortale. Da Muddy Waters a Junior Wells, a Howlin’ Wolf, a Magic Sam e a tutti quegli artisti con cui Eddie ha avuto il privilegio di suonare e a cui dedica l’ultima traccia del cd dal titolo essenziale ma estremamente esplicativo: “Bluesman”. Correte a cercare questo disco nei migliori negozi o su www.delmark.com. Tranquilli, Mr. Campbell e la sua Fender Jazz Master sapranno soddisfare la vostra voglia di blues!

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932