• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

I Suonatori delle Quattro Province – “Notte a Tre Zeri”

15 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Recensire Notte a Tre Zeri è un po’ come darsi una zappa sui piedi. Comunque lo farai ti farai male… Eppure da buon masochista ci provo, convinto che nelle imprese disperate si riesca a trovare più sale che nelle recensioni patinate e pagate di Ciao 2001.
Notte a tre zeri è probabilmente tutto quello che non vi aspettereste da un gruppo che si chiama Suonatori delle Quattro province. Specialmente se non avete seguito gli ultimi concerti o chiacchierato amichevolmente davanti ad un bicchiere di vino con Stefano Valla o un qualsiasi altro musicista del gruppo.
Partiamo da questo punto. Dalla delusione.
Un tubetto che si chiamasse PuliDenti e avesse dentro un sapone per le mani potrebbe essere considerato sicuramente un piccolo imbroglio. E’ questo il sentimento che può provare chi ascolti queste musiche per la prima volta. Niente liscio tradizionale, niente monferrine, neanche nascoste da qualche arrangiamento. Niente che possa arrivare dalle tradizioni di quell’area che è chiamata Quattro Province (Alessandria, Pavia, Piacenza, Genova). Solo canzoni e un brano strumentale. Canzoni che, con nessuna intenzione di usare il termine in senso dispregiativo, sono considerabili di musica leggera. Il piffero c’è ancora da qualche parte e svolge difficilmente il suo ruolo di legame con il passato: non è più lo strumento portante, si ascolta poco e sembra subire, non casualmente, lo stesso destino della voce di Stefano (piffero e voce). Piffero e voce sembrano in un mondo che non è il loro.
Ed in questo senso ci si sente defraudati di una delle voci e uno degli strumenti più interessanti del panorama musicale italiano.
Allora si guarda ancora il CD che si ha nelle mani. Si guarda bene il titolo. Sì, sono proprio i Suonatori delle Quattro Province. E mentre li si ascolta con l’espressione ancora sorpresa ci si rende conto di una cosa; una cosa che spesso in molti dischi di folk è messa un po’ da parte; da parte come qualcosa che si considera affrettatamente meno importante dello stile, degli strumenti, dei virtuosismi,…: la musica.
Parliamo proprio di questo. Della Musica.
Finalmente arrangiamenti e armonie interessanti!
Già dal primo brano, “Con melodia”, si può ascoltare la gradevolezza della sovrapposizione di tempi e controtempi che si rincorrono attraverso la voce di Stefano. Poi addirittura una canzone, “Cuore e batticuore”, in 5/8 o qualche reminiscenza di Capossela e piccole improvvisazioni in “Notte a tre zeri”. Per non parlare delle atmosfere di “Farfalle e bugie”, una storia tragica raccontata con armonie assolutamente originali (posso dire, in questo gioco superficiale delle citazioni, che mi ricordano i momenti migliori degli Stormy Six?).
Sì, una musica leggera mai scontata che appare come il frutto di ciò che di meglio ci ha lasciato in passato una certa musica sperimentale (cioè non facilmente etichettabile) italiana. Una musica che sembra cercare e trovare senso e messaggio (anche se nel libretto mancano doverose introduzioni o spiegazioni) proprio nel titolo di questo lavoro.“Notte a tre zeri”, come riferimento al passaggio al 2000, come riferimento ad un futuro musicale. Un futuro dove la musica, anche nel nostro mondo di revival, riprenda quel ruolo che le è dovuto.
Un CD, insomma, al tempo ricco di luci e ombre. Qualcosa che forse è il primo passaggio obbligato verso un pianeta musicale nuovo. Un passaggio verso altro, qualcosa che ha un equilibrio ancora da costruire.

Tiziano Menduto

I Suonatori delle Quattro Province – “Notte a Tre Zeri” (CD)

AUDIAR-CD 0134966262, 2001

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932