• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Noi Suoneremo a Folkest – I vincitori del concorso “Suonare@Folkest” 2012 – Silvia & The Fishes on Friday

30 Aprile 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Silvia & the Fishes on Friday,secondi classificati nella selezione territoriale “Italia Nord Est 2” di Spilimbergo, suoneranno per Folkest nella fase itinerante del festival. In attesa di poterli ascoltare dal vivo, una breve intervista per conoscerli meglio.




I pesci di venerdì: Silvia, non credi che sia necessaria qualche spiegazione? Quale recondito messaggio si cela dietro la scelta di chiamarvi così?

Normalmente non raccontiamo nulla sull’origine del nome del gruppo… ma questa volta faremo un’eccezione, se siete pronti ad accettarla.

Era il 2010, primavera inoltrata, quando Guido e Mirco hanno deciso di prendere sul serio alcune delle mie canzoni sparse. Guido di li’ a poco per questioni personali si e’ dovuto trasferire per un paio di mesi in Scozia, sull’isola di Skye. Attratti dalla prospettiva di una vacanza facile, Mirco ed io abbiamo radunato le nostre forze (e le nostre ferie) e lo abbiamo raggiunto, imbucandoci nel suo appartamento. Abbiamo approfittato della convivenza forzata per metterci sotto con le canzoni, e’ stato un periodo di produzione breve ma intenso. Provavamo ogni sera, alla solita ora, nel salotto dell’appartamento di guido, con una splendida vista sul mare e due pesci rossi in una boccia a farci da spettatori. Si trattava di spettatori un po’ silenziosi, ma molto attenti: dopo alcuni giorni, alla solita ora, hanno preso l’abitudine di posizionarsi sul bordo della boccia, rivolti verso di me, in attesa di sentirci suonare. Dopo due settimane, il venerdì, Mirco ed io stavamo facendo le valigie per prepararci alla partenza del giorno successivo. Niente prove quindi. Mentre liberavo il salotto dalle mie cose mi sono accorta che i pesciolini si erano preparati, come di consueto, in posizione d’ascolto… Ci mancava un nome… Perché non premiare l’affetto dei nostri primi fans?

Da quando siete attivi come gruppo e come vi siete formati? Quanto i percorsi individuali dei singoli componenti hanno influito sulla creazione di un suono d’insieme? Presentatevi a chi ancora non vi conosce…


Silvia: Siamo attivi dalla primavera del 2010, tutto e’ partito da una mezza dozzina di mie canzoni, scritte in solitudine. Veniamo da esperienze e percorsi musicali diversi, e forse la diversità, come spesso succede nell’arte e non solo, e’ stata una preziosa fonte di arricchimento. Mirco e’ da sempre orientato verso generi come il metal e l’hard rock, Guido spazia senza sosta dal rock alla bossa, io invece da anni sono innamorata dell’indie folk, del cantautorato di stampo nordeuropeo e delle voci dal mood malinconico. Ognuno di noi porta con sé un pezzetto delle proprie passioni e della propria sensibilità, con l’impegno di riuscire a creare alla fine qualcosa di originale.


Presentate il vostro spettacolo, gli strumenti e il loro ruolo, i musicisti e il repertorio…


Siamo chitarra acustica e voce femminile (Silvia), seconda chitarra (Guido) e contrabbasso (Mirco). La formazione e’ assolutamente minimal, direi tascabile, ma gli arrangiamenti sono studiati attentamente: si intrecciano chitarre percussive, ritmi in bossa, e soli di contrabbasso. Le canzoni, rigorosamente scritte in inglese, raccontano di immagini, luoghi, sensazioni, sono impronte lasciate da chi scrive per chi ascolta.

Collocarvi come genere è piuttosto difficoltoso. Quali sentite essere i vostri legami con il folk e con la musica acustica in generale?

Senza dubbio dobbiamo molto alla tradizione folk e cantautorale europea e alla musica popolare, non nell’accezione che richiama il folklore o le tradizioni di una terra, ma con il significato di musica vicina a tutti, immediata, che vorrebbe arrivare dritta a quella che chiamiamo anima.

In questo senso ci sentiamo lontani anche dall’intellettualismo che viene sovente associato alla musica acustica cantautorale… cerchiamo soltanto di dare una veste graziosa alla nostra necessità di espressione, con la speranza di poter lasciare una piccola traccia di noi nel cuore di chi ci ascolta.

Partecipare a un concorso come “Suonare@Folkest”, cioè essere giudicati da una giuria per quanto qualificata e non dal pubblico, che emozioni vi ha creato?

E’ stata un’esperienza emozionante e molto istruttiva. Non capita spesso a band emergenti di avere l’occasione di suonare davanti ad una giuria qualificata. Dobbiamo poi ammettere che l’impatto con il palco di un teatro non va sottovalutato. La prospettiva di poter suonare nella fase tinerante di Folkest e’ un piccolo primo sogno che si avvera… da storici spettatori a protagonisti…


Voi operate al Nordest d’Italia. Com’è la situazione della musica dal vivo nel vostro territorio d’azione? E quella delle produzioni discografiche?


In entrambi i casi ci stiamo interessando di ciò che accade all’estero, in particolare per il capitolo produzioni discografiche. Vedrà la luce a breve il nostro primo album completo di 10 tracce e stiamo affrontando proprio in questo periodo le difficoltà e gli oneri legati all’autoproduzione. Per quanto riguarda la musica dal vivo dobbiamo ammettere che in regione vengono organizzate manifestazioni degne di nota in campo acustico/chitarristico come Folkest o Madame Guitar, a cui abbiamo partecipato con grande entusiasmo. E’ innegabile però che in generale il pubblico dimostri diffidenza e scarsa sensibilità nei confronti di chi cerca di proporre e promuovere la propria musica. Con le dovute eccezioni per fortuna… ma forse sta proprio a noi cercare di conquistare gli scettici…


Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932