• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Noi Suoneremo a Folkest – I vincitori del concorso “Suonare@Folkest” 2012 – Sikè

10 Aprile 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Siké, primi classificati nella selezione territoriale di Palermo suoneranno nel corso di Folkest in Festa, la grande kermesse che come ogni anno chiuderà l’edizione 2012 di Folkest. In attesa di poterli ascoltare dal vivo, una breve intervista per conoscerli meglio.

siké 2Come molti gruppi che suonano musiche provenienti o ispirate dalle culture dell’Italia del Sud, avete scelto un nome che ha bisogno di una presentazione. Ce la volete fornire?

Il nome della band prende spunto dall’etimologia della parola “Sicilia”, composta da una radice indogermanica che suona sik, ed indica l’ingrossamento e la crescita, e in greco serve ad indicare frutti in rapido accrescimento, come siké (= fico) e sikùs (= zucca), sicché il termine significa “terra della fecondità, isola della fertilità”, come in effetti è sempre stata. Tanto che in periodo bizantino (secc. VI-IX) si credette che il nome Sicilia derivasse da siké ed elaia, unificando il nome greco di due piante tipiche dell’isola, quali il fico e l’olivo. La scelta del nome è legata anche alla musicalità della parola.

Da quando siete attivi come gruppo e come vi siete formati? Quanto i percorsi individuali dei singoli componenti hanno influito sulla creazione di un suono d’insieme? Presentatevi a chi ancora non vi conosce…

Il progetto Sikè nasce nel 1999, quando l’amore per la nostra terra (la Sicilia) e la curiosità di conoscerne l’essenza, ci conduce ad un’attenta ricerca intorno alle tradizioni popolari siciliane. Il gruppo è formato da 6 elementi (tutti originari di Messina e Milazzo): Giorgio Trifirò, cantante , autore e leader, già fondatore del gruppo etnico Kaloma, il cui brano iniziale U viaggiu è sigla iniziale del film di Casile Tra Scilla e Cariddi, e collaboratore dei Taberna Mylaensis; Giovanni Ragno (flauti e clarinetto), Alessandro Adornetto (fisarmonica), Dario Calamera (percussioni e oboe), Salvatore La Rosa (contrabbasso e basso elettrico) e Nico Isgrò (chitarra classica e mandolino). Dall’incontro di questi musicisti di diversa formazione, dal classico al jazz, da Sgrò con tanto di diploma in clarinetto, catturato anche dal suono del flauto a canna, lo zufolo, ad Adornetto, prima fisarmonica del gruppo folk “Città di Milazzo”, da Calamera, anche lui con studi classici alle spalle ed una predilezione per la percussione araba e spagnola, ai più giovani, ancora studenti di Conservatorio, Isgrò e La Rosa, nasce questo “sound” intriso di tradizione popolare e musica moderna. Tutti classe anni ’70 – ’80, ma già grande esperienza. Numerose sono state le esibizioni live nelle città e nei locali della provincia di Messina e non solo e le partecipazioni ai festival etnici (riscuotendo sempre notevole consenso). Nel 2008 pubblichiamo il primo CD dal titolo O Cuncè. Presentato nella splendita cornice di Castroreale (Barcellona P.G.) alla manifestazione Suoni del Sud, il CD ospita la voce storica dei Kunsertu Pippo Barile, il trio Encanto e il percussionista Vincenzo Castellana.

foto gruppo SIKE'Presentate il vostro spettacolo, gli strumenti e il loro ruolo, come si articola la vostra scaletta sul palco…

Lo spettacolo, dal titolo Emigranti ‘nta me terra (Emigranti nella mia terra), descrive, in un percorso ideale fra musica e parole, lo stato d’animo di un giovane che, trovandosi ad attraversare lo stretto di Messina nel suo viaggio da emigrante, è vinto da due forze opposte: da un lato il desiderio di partire verso prospettive di futuro migliori (Scilla), dall’altro il senso di appartenenza alla propria terra (Cariddi), che lo chiama a sé con la voce della madre che vede partire il proprio figlio. Come gli italiani che una volta, con pochi soldi in tasca, partivano per le Americhe, così ancora oggi i nostri giovani emigrano. Ingegneri, ricercatori, artisti di ogni genere fuggono da una terra che sembra non dare loro l’opportunità di affermarsi come meritano. Emigrare diventa apparentemente l’unica via percorribile. Ma per ogni persona costretta alla fuga è una sconfitta doppia: alla propria identità ed alla propria terra. Spesso si esalta la figura quasi eroica dell’emigrante che, armato di coraggio, parte senza sapere cosa lo attende. Lo spettacolo è, invece, un invito ad “emigrare nella propria terra”: usare qui tutta quella forza, quell’entusiasmo e quelle capacità che ognuno di noi possiede. Le nostre musiche riproducono le antiche banniate (grida di venditori ambulanti), i suoni di reminescenza arabo-spagnola, i canti ed alle litanie dello stretto, attraverso l’utilizzo degli strumenti acustici quali il mandolino, la chitarra, il contrabbasso, i flauti, la tromba e le percussioni.

Quanta tradizione c’è nel vostro repertorio e quanta composizione?

La musica dei Sikè nasce dall’unione di musica classica, popolare, jazz e da un’attenta e minuziosa ricerca sulle tradizioni popolari della Sicilia. Dentro il solco della musica mediterranea i Sikè intrecciano suoni e ritmi a simboleggiare quello che è la natura della propria terra, senza disdegnare quella sperimentazione vitale per dare uno sguardo intelligente al futuro che ci attende volendo indicare metaforicamente un percorso da intraprendere per questa terra verso un futuro prospero di meravigliose sorprese. I testi sono scritti in dialetto ed in particolare vengono utilizzate parole dell’antico vernacolo siciliano.

Che effetto vi ha fatto partecipare a un concorso in cui sareste stati giudicati da una giuria e non dal pubblico? Un esito negativo non avrebbe potuto avere esiti deprimenti per il vostro ensemble?

La nostra partecipazione ha come obiettivo primario quello di far conoscere la nostra musica (piena di contaminazioni di vari generi musicali diversi che si uniscono attraverso la tradizione popolare) e la nostra bellissima terra, la Sicilia. Proprio in virtù delle finalità finora descritte, non temiamo il giudizio della giuria: poter partecipare al Festival Internazionale di musica folk più importante a livello nazionale,  per noi è già un grande successo.

La Sicilia e la musica di qualità. Com’è la situazione della musica dal vivo nella vostra regione? E quella delle produzioni discografiche?

La situazione, purtroppo, non è delle migliori. Pochissime sono le produzioni discografiche a fronte di una notevole presenza di giovani artisti che “producono” musica di qualità. Si va avanti molto con l’autoproduzione. Il problema è di natura economica. E’ difficile trovare privati che investano nel campo della musica e dell’arte in generale. Le cose più importanti che ci spingono a continuare sono la passione e il credere sempre in quello che si fa e che si propone al pubblico.

siké

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932