• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Noi Suoneremo a Folkest – I vincitori del concorso “Suonare@Folkest” 2012 – Krasì

28 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Krasì, primi classificati nella selezione territoriale “Italia Nord Est 1” di Verona (tenutasi il 24 febbraio scorso), suoneranno nel corso di Folkest in Festa, la grande kermesse che come ogni anno chiuderà l’edizione 2012 di Folkest. In attesa di poterli ascoltare dal vivo, una breve intervista per conoscerli meglio.

 

Come molti gruppi che suonano musiche del sud Italia, avete scelto un nome che ha bisogno di una presentazione. Ce la volete fornire?

Il nome è nato quasi per caso di ritorno da un viaggio a Firenze dove ci eravamo esibiti in stile “buskers”. In realtà eravamo studenti universitari un po’ squattrinati che hanno avuto la fortuna di trovare sul treno un controllore grecanico-salentino che, in cambio di una pizzica, ci ha fatto un considerevole sconto sul prezzo dei biglietti e ha suggerito il nome del gruppo, krasì, che in grecanico (il dialetto derivato dal neo-greco che si parla nella zona della così detta grecia salentina) vuol dire vino…

KRASì però è anche riferito a “krâsis” inteso come unione di diversi percorsi musicali che si fondono in un unico viaggio musicale.

Da quando siete attivi come gruppo e come vi siete formati? Quanto i percorsi individuali dei singoli componenti hanno influito sulla creazione di un suono d’insieme? Presentatevi a chi ancora non vi conosce…

Il primo nucleo nasce nel 2000 come formazione classica di pizzica formata praticamente solo da salentini con un set strumentale e un’impostazione strettamente legata alla tradizione.

Nel 2004 il gruppo compie la svolta in chiave moderna con l’ingresso del basso, della batteria e della chitarra elettrica mettendo insieme elementi musicalmente differenti, ma che parlano lo stesso linguaggio musicale e che hanno la coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare.

Nel 2011, dopo una lunga esperienza live, arriva finalmente il primo lavoro discografico della band:”Sta Strada“, che prende vita e forma nelle assolate giornate di giugno al ” dude music” di Correggio. Sono state settimane intense che hanno visto nascere undici tracce, in cui le tipiche sonorità della taranta hanno incontrato le sfumature del rock e del ragamuffin, in un connubio, speriamo, efficace e divertente.

 

Presentate il vostro spettacolo, gli strumenti e il loro ruolo, come si articola la vostra scaletta sul palco…

Il gruppo è formato da tre salentini che suonano gli strumenti più tradizionalmente legati alla pizzica (tamburelli, violino, fisarmonica) e da quattro pugliesi “non salentini” che suonano chitarre, basso e batteria; ognuno porta il suo stile e la sua sensibilità con lo scopo di creare un sound variegato e coinvolgente. In questo c’è il significato del nostro nome, cioè “krasis” inteso come unione di diverse “anime” musicali. Cerchiamo di reinterpretare con rispetto ma in chiave contemporanea la musica popolare, convinti del fatto che il modo migliore per tenere viva una tradizione sia quello di viverla in maniera attuale e di rinnovarla continuamente.

Il nostro spettacolo è concepito come un vero e proprio viaggio musicale che parte con la Pizzica, cuore pulsante del Salento ed elemento principale del nostro repertorio, per poi passare dalla Campania con le sue tammurriate e la Sicilia con le classiche tarantelle, proseguendo poi verso est con musiche di tradizione balcanica, saltando di tanto in tanto in Calabria e nel Gargano. Il tutto è articolato in un percorso estremamente piacevole e divertente, che vuole rompere la linea immaginaria tra il palco e il pubblico, cercando di coinvolgere ogni singolo spettatore e farlo diventare parte attiva nello spettacolo.

 

Il ritmo che vi contraddistingue è quello della pizzica salentina, che negli ultimi anni ha goduto di grande popolarità anche a migliaia di kilometri dalla Puglia. Quale secondo voi il motivo di tale successo?

Sono diversi i segreti del suo successo, dal punto di vista musicale la pizzica è caratterizzata da un ritmo talmente incalzante che è difficile dimenticare ma soprattutto è impossibile non farsi coinvolgere ballando, a questo si deve associare anche una promozione turistica e di valorizzazione della cultura tradizionale attraverso eventi musicali e culturali su tutto ciò che gira intorno al tarantismo.

Che effetto vi ha fatto partecipare a un concorso in cui sareste stati giudicati da una giuria e non dal pubblico? Un esito negativo non avrebbe potuto avere esiti deprimenti per il vostro ensemble?

“Noi ci siamo trovati per divertirci e per far divertire” è il motto che racchiude la nostra filosofia, infatti l’abbiamo voluto scrivere in grande anche sul nostro primo album “sta strada”. Il giudice più importante per noi è sempre stato il pubblico che, per fortuna, ha sempre risposto in maniera positiva. Ciò non toglie che il giudizio positivo di una giuria di un festival così importante rappresenti per noi un ottimo esame di maturità, motivo d’orgoglio e una bella iniezione di fiducia.

Un giudizio negativo non ci avrebbe fatto piacere; certo bisogna vedere in quale contesto matura, le ragioni, i gruppi con cui ci si confronta. Arrivare secondo o terzo in un concorso come “Suonare al Folkest” in cui il livello musicale è alto non vuol dire necessariamente che la tua proposta musicale non sia valida, anzi! In questo senso non crediamo che un giudizio negativo avrebbe potuto avere esiti deprimenti.

 

Voi vivete a Modena. Com’è la situazione della musica dal vivo in Emilia? E quella delle produzioni discografiche?

Forse in Emilia la situazione è leggermente migliore rispetto alla scena nazionale, ma pensiamo che si possa fare molto di più per promuovere la musica.

Per quanto riguarda le produzioni discografiche non ne sappiamo molto, infatti il nostro CD è totalmente autoprodotto..

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932