• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Noi Suoneremo a Folkest – I vincitori del concorso “Suonare@Folkest” 2012

13 Giugno 2012 di Redazione-FB 1 commento

Decalamus, vincitori della prima edizione del Premio Alberto Cesa 2012 con la canzone “Glie Bregante” suoneranno nel corso di Folkest in Festa, la grande kermesse che come ogni anno chiuderà l’edizione 2012 di Folkest. In attesa di poterli ascoltare dal vivo, una breve intervista per conoscerli meglio.

 

Il vostro è un nome particolare, che suona d’antico. C’è un messaggio dietro la scelta di chiamarvi così?
Non siamo nostalgici, ma non vogliamo neppure rinunciare alle nostre radici. E’ una lingua antica, certo. Eppure credo che serva ancora a raccontare storie. Storie del passato, di adesso e di domani. Calamus è latino. Significa Calamo cioè il bordone sonoro usato nei strumenti antichi cari ai latini, ai sanniti e agli ernici, popolazioni da cui noi proveniamo. Nel suono di questo strumento c’è ancora l’orgoglio del nostro passato.
Da quando siete attivi come gruppo e come vi siete formati? Quanto i percorsi individuali dei singoli componenti hanno influito sulla creazione di un suono d’insieme? Presentatevi a chi ancora non vi conosce…
Ormai sono parecchi anni. La nostra storia, insieme, è la storia di ognuno di noi. E’ l’incontro di tante visioni ed esperienze musicali (musica classica, jazz, arabo mediterranea, tradizionale laziale, musica leggera) che si incrociano e si armonizzano.
Presentate il vostro spettacolo, gli strumenti e il loro ruolo, i musicisti e il repertorio…
I “DeCalamus” che significa i dieci di Calamus (nome dell’associazione) è un gruppo di musica popolare attivo da numerosi anni nella ricerca e la rieelaborazione delle tradizioni popolari della Valle di Comino; una delle aree italiane più rinomate per quanto riguarda la musica delle zampogne, dell’organetto e per la presenza di suonatori itineranti. Per questa ragione, all’interno del gruppo, è presente un ampio campionario di strumenti musicali, popolari e non  – zampogna, ciaramella, organetto, ocarina, chitarra battente, fisarmonica, flauti pastorali, tamburelli , flauto, contrabasso- che caratterizzano tutto il repertorio proposto accompagnando le tre voci presenti nella formazione. Novene, pastorali, balli campestri, serenate e danze arcaiche per un affascinante viaggio nel cuore degli Appennini del “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, alla scoperta di un patrimonio di racconti e suoni che, paradossalmente, risultano più innovativi e caratterizzati di ciò che offre il mercato musicale contemporaneo.
Quanta tradizione c’è in quello che suonate e quanta composizione?
Lo spunto principale dei nostri brani è senza dubbio il vasto repertorio musicale che la valle di Comino offre, ma la composizione è dominante. Spesso, infatti, partiamo da uno o due accordi o da una semplice frase per poi sviluppare il tutto. Basta darci il “la”!
Com’è nata “Glie Bregante”, la canzone che vi ha fatto vincere il Premio Alberto Cesa?
Ci siamo lasciati affascinare dalla figura del Brigante Cucuzza, che intorno al 1600 si nascondeva nelle campagne di  Gallinaro. L’impronta  rivoluzionaria  che caratterizzò le sue gesta, fece di lui quasi un Robin Hood. Un suo discendente, professore di lettere, qualche anno fa scrisse una poesia per ricordarlo. E’ da qui che siamo partiti.
Voi non rappresentate una minoranza etnica ben precisa quanto piuttosto un’area geografica ben individuata, la Val di Comino. Questo legame preferenziale con il territorio è sempre uno stimolo o qualche volta rappresenta un vincolo troppo forte?
Il nostro gruppo si può paragonare ad un albero che ha le radici saldamente ancorate alla propria terra ma ha i rami proiettati verso il futuro. Tradizione, composizione e sperimentazione sonora si mescolano in una sintesi mai banale. Noncuranti delle tendenze del momento, cerchiamo solo di far conoscere,tramite la nostra musica, un posto capace di incantare anche scettici e disillusi: la Valle di Comino, nel cuore della Ciociaria.
Partecipare a un concorso come “Suonare@Folkest”, cioè essere giudicati da una giuria per quanto qualificata e non dal pubblico, quali particolari emozioni vi ha creato?
Non posso nascondere di aver provato una notevole soddisfazione, considerando che il mio gruppo ha scelto di seguire una propria strada musicale e che da sempre vuole proporre un proprio stile. Sono tante  le difficoltà che incontriamo sulla nostra strada, soprattutto dal punto di vista commerciale. Ma va bene così… !
Voi operate a cavallo fra Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Com’è la situazione della musica dal vivo nel vostro territorio d’azione? E quella delle produzioni discografiche?
Ci sono pochi gruppi che suonano dal vivo, e la loro sopravvivenza spesso è legata all’esigenza di esprimere delle emozioni a prescindere dal risultato economico.
Le case discografiche?
Per questo tipo di musica, semplicemente non esistono!

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Noi Suoneremo a Folkest 2012: FolkBulletin intervista i “DeCalamus” « Associazione Internazionale Calamus ha detto:
    5 Settembre 2012 alle 17:35

    […] originale: https://www.folkbulletin.com/noi-suoneremo-a-folkest-%e2%80%93-i-vincitori-del-concorso-%e2%80%9c… Share this:TwitterFacebookLike this:Mi piaceBe the first to like […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932