• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NOI SUONEREMO A FOLKEST 2011. I GRUPPI VINCITORI (3) Alle selezioni territoriali di Coreno Ausonio (FR) del 12 marzo scorso hanno vinto i pugliesi Almoraima. In attesa di ascoltarli dal vivo sui palchi di Folkest, li abbiamo intervistati per cominciare a conoscerli.

7 Aprile 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il vostro è un nome particolare, con un suono esotico: da dove deriva?
Almoraima è un lembo di terra situato tra le province di Jerez de La Frontera, Cordoba e Siviglia, che rappresenta il  crocevia  tra  la musica popolare andalusa, già ricca di caratteri orientaleggianti, patrimonio espressivo del popolo nomade dei gitani,  e la cultura musicale dei mori e degli ebrei . La derivazione del nome è indubbiamente araba  (Al-moraima ), che letteralmente vuol dire “terra morena”.

Da quando siete attivi come gruppo e come vi siete formati? Quanto i percorsi individuali dei singoli componenti hanno influito sulla creazione di un suono d’insieme? Presentatevi a chi ancora non vi conosce…
Il gruppo nasce nell’estate del 2007 dall’incontro tra il bassista Luigi Baldassarre,  la percussionista etnica Manuela Salinaro e il chitarrista flamenco Massi Almoraima, autore delle musiche e dei testi di “Amor Gitano”, il primo lavoro discografico del gruppo.
Il progetto nasce proprio dalla volontà di dar forma a queste composizioni fondendo le tre diverse provenienze: il basso dalla fusion; la chitarra dal flamenco,  mentre le percussioni prendono gli armonici dalle antiche tradizioni persiane, arabo-indiane,  dai dispari balcani, e dai colori tutti italiani derivanti dal folk campano. Più tardi , si aggiungono  al gruppo  Bruno Bernes, percussionista e cantante gitano proveniente dalla regione dei Pirenei  francesi, e Saleem  Anichini, violista di origini pakistane. Il gruppo inoltre si avvale della collaborazione di Virginia Nicoli al Bansuri, Rocco Nigro alla fisarmonica, Imma Vitello, danzatrice del ventre, e Cristina Galiotta al baile flamenco.

Il vostro repertorio e le vostre fonti ispirative si rifanno a modelli mediterranei, in particolare arabo-gitano-andalusi. Come mai questa scelta?

Crediamo sia la naturale conseguenza del nostro background, nonché del nostro spirito vagabondo che ci ha guidato negli anni della formazione a viaggiare largamente intorno al mediterraneo e sopratutto in Andalusia e Marocco, con l’intento di assorbire totalmente le musiche tradizionali che andavamo via via incontrando.

Presentate il vostro spettacolo, gli strumenti e il loro ruolo, la danza…
Quanta tradizione c’è nel vostro repertorio e quanta composizione?

Lo spettacolo nasce dalla mescolanza di più culture musicali, c’è dentro davvero di tutto. È nella nostra natura fondere forme, seguire istinto ed idee, cercando , nelle composizioni e negli arrangiamenti, un modo per comunicare  il senso di profonda passionalità della tradizione andalusa, rosso fuoco, un  po’ come la nostra terra del resto. Il nostro è un approccio festoso, un viaggio nella musica vista come un affaccio sul mediterraneo, una miscela di ritmi e melodie in  continuo dialogo, dove la chitarra flamenco osa, esplora e sperimenta per ricreare e proporre melodie originali, il basso traccia linee essenziali dando profondità, le percussioni colorano d’arabesco con fraseggi, assoli e ricami, liberando le proprie capacità espressive, la viola, col suo suono caldo e morbido, evoca paesaggi lontani, mentre la voce, con il suo temperamento zingaro, è forse la cosa più difficile da definire. Lo spettacolo è  impreziosito dalla danza araba, che con i suoi movimenti ipnotici ricorda le onde del mare, e dal baile flamenco, molto ritmato e coinvolgente.

La giuria di Coreno Ausonio ha particolarmente apprezzato, oltre alla vostracapacità tecnico-esecutiva individuale, anche l’impatto dell’insieme, il vostro essere gruppo. Vi riconoscete nel giudizio?

Ovviamente sì, scelta prioritaria è per noi suonare disposti in semicerchio, in modo tale da creare subito una forte intesa, fatta di sguardi, sorrisi e accenti, comunicando i passaggi emotivi che ci guidano nei pezzi e le idee che si sviluppano in corso d’opera durante l’esecuzione.

Voi operate in Puglia, specificamente in Salento. Musicalmente, cosa pensate che offra il vostro territorio, oggi, a chi non suona soltanto pizzica? Com’è la situazione della musica dal vivo? E quella delle produzioni discografiche?

La Puglia è una terra dai molti fermenti culturali, sia per la posizione geografica che per l’apertura che ha avuto negli ultimi anni grazie allo sviluppo di festival di musica etnica, che non prevedono l’esclusiva riproposta della pizzica. Sono nate principalmente formazioni che miscelano il folk con il pop e gruppi che sperimentano suoni acustici e ambientazioni più elettroniche, figli di una fusione tra tradizione folk, jazz e world o dub.
Per quanto riguarda le produzioni discografiche, abbiamo la fortuna di avere alcune piccole etichette di qualità: AnimaMundi, ormai una realtà consolidata nel panorama della musica etnica, Dodicilune, molto prolifica nelle pubblicazioni jazz e 11/8 Records, principalmente orientata verso moderne contaminazioni tra jazz, balcanica, elettronica e dub.

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932