• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NOI SUONEREMO A FOLKEST 2011. I GRUPPI VINCITORI (2)
Alle selezioni territoriali di Loano (SV) del 19 marzo hanno vinto i piemontesi Young 8 Folk. In attesa di ascoltarli dal vivo sui palchi di Folkest, li abbiamo intervistati per cominciare a conoscerli.

30 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il vostro è un nome particolare, quasi una dichiarazione di intenti. C’è una storia dietro? Ce la volete raccontare?
Il gruppo “Young 8”, come ensemble di giovanissimi allievi dell’Associazione “Musica Insieme” di Grugliasco (in provincia di Torino), proponeva un repertorio che spaziava da brani classici a colonne sonore. Dopo l’incontro col chitarrista Fabio Colussi abbiamo pensato  di aggiungere “folk” al nome originale, intraprendendo un repertorio parallelo.

Da quando siete attivi come gruppo e come vi siete formati? Quanto i percorsi individuali dei singoli componenti hanno influito sulla creazione di un suono d’insieme? Presentatevi a chi ancora non vi conosce…
La versione “folk” del gruppo è nata nel gennaio 2010 su iniziativa di Fabio Colussi. Ogni componente del gruppo, condividendo la sua preparazione accademica e la sua passione, contribuisce alla realizzazione di un repertorio folk, sia da ballo che d’ascolto, con un approccio molto serio, ma donando allo stesso tempo entusiasmo e originalità

Il vostro repertorio e le vostre fonti ispirative si rifanno al modello del classico folk-rock europeo.  Quali i motivi di questa scelta?
Il tentativo è di creare anche in Piemonte una cultura folk, intesa come sensibilità verso il livello qualitativo della musica. All’estero il folk è una musica a cui si presta molta più attenzione, in Germania i gruppi folk appaiono alla televisione nazionale, in Francia i musicisti ricevono sovvenzioni statali sia nel caso suonino musica classica che musica folk.
Abbiamo scelto brani che oltre ad essere spesso difficili tecnicamente sappiano  emozionare il pubblico, sia quello seduto in platea che quello danzante.

Presentate il vostro spettacolo, gli strumenti e il loro ruolo, la fruizione come ballo e la dimensione d’ascolto…
Oltre alla capacità tecnica il gruppo si presenta in scena con grande entusiasmo e simpatia, le musiciste giocano sul palco, ballano e scendono in platea per suonare in mezzo al pubblico.
In inglese e in francese il verbo rende meglio l’idea di cosa vuole essere la nostra musica, to play, giocare, in francese jouer
. La presenza scenica delle ragazze e il loro suono sono però sostenuti da una base armonica e ritmica molto presente, creata da pianoforte, chitarra e batteria, che tessono il tappeto musicale atto a contenere i virtuosismi e le melodie degli strumenti solisti, ossia flauto e  violini.
Ballo o ascolto? Entrambi. Il tentativo è sempre quello di coinvolgere lo spettatore passivo e, se possibile, farlo alzare dalla sedia. Ma gli arrangiamenti innovativi e la varietà del repertorio, da lento a mosso, dal folk al folk-rock cercano comunque di garantire un buon livello di ascolto anche in una sala da concerti.

Quanta tradizione c’è nel vostro repertorio e quanta composizione?
La nostra idea è che non ci sia nulla di fermo nella cultura, e che l’uso di strumenti diversi, non sempre utilizzati per la musica folk (pianoforte) arricchisca le melodie tradizionali, e permetta di riprendere schemi di musica da ballo per inserire nuove composizioni. In parte il nostro repertorio si rifà a gruppi folk già in auge come “Le Quintet à claques” e in parte è stato creato da Fabio Colussi e Dania Ferro.
Ambiziosamente vorremmo che le nostre composizioni diventassero in un futuro musica tradizionale, e che gli arrangiamenti dei brani tradizionali portassero una nuova emozione anche su melodie già conosciute.
Ovviamente la nostra proposta comprende brani tradizionali rinnovati nell’arrangiamento, cercando di  portare una nuova emozione anche su melodie già conosciute al pubblico del ballo folk.

La giuria di Loano ha particolarmente apprezzato, oltre alla vostra capacità tecnico-esecutiva individuale, anche la freschezza della proposta e il coraggio di affrontare un repertorio composito e, in parte, non troppo frequentato. Vi riconoscete nel giudizio?
Certamente. In realtà la scelta  del repertorio è dovuta alla necessità di suonare per il bal folk, e ripercorre la scaletta tipica di un concerto a ballo francese. Inoltre la struttura ritmica dei balli  occitani  e francesi spesso consente di creare nuove melodie immaginando come verranno danzate…

Voi operate in Piemonte, una regione che è stata per anni leader della riproposta folk in Italia. Musicalmente, cosa pensate che offra il vostro territorio? Com’è la situazione della musica dal vivo? E quella delle produzioni discografiche?
Se facciamo riferimento alla musica d’ascolto, non si può evitare di menzionare due amici che hanno dato molto alla tradizione a alla cultura folk piemontese, Franco Lucà fondatore del Folk Club di Torino e della Maison Musique di Rivoli, e il caro Alberto Cesa, creatore di Cantovivo, scomparso prematuramente. Persone come loro, e moltissime altre in Piemonte promuovono manifestazioni e occasioni di incontro per chi apprezza la musica di qualità e sta ben  lontano dai tentativo di globalizzazione operato dai mass-media.
Parlando invece della situazione del ballo folk in Piemonte, c’è di che scoraggiarsi.
Spesso i ballerini piemontesi non riconoscono la musica di qualità, in quanto abituati alla varietà di proposta scarsa.
L’intento è quello di ringiovanire il panorama musicale nel torinese e di costruire un ponte tra diverse generazioni,cercando di allargare il bacino di utenza del mondo folk.

Diversa è la situazioni nell’aera di Cuneo, Piemonte del sud, dove Sergio Berardo,  Gabriele Ferrero, Simone Bottasso e altri illustri musicisti hanno creato un gran fermento nell’ambito folk e hanno cercato di divulgare la cultura di una musica fresca e giovane, ma suonata sempre con competenza e tecnica.

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932