• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NO MAN’S LAND – Hevia

28 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

EMI 7243 5240 252 6,1999
ASTURIE/ETNO POP

Ebbene sì, cari lettori. E’ questo il tormentone dell’inverno: in questo disco compare l’ormai celebre ‘Busindre Reel’, reso popolare dal fascinoso spot Opel. Dove non sono riusciti livelli differenti di prostituzione, più o meno mascherata, da parte di gruppi irlandesi al tramonto di carriera, oppure ardite quanto commerciali contaminazioni di graziose violiniste canadesi o giù di lì (ogni riferimento NON è casuale), è bastato qualche passaggio per una manciata di secondi in una delle pubblicità meglio riuscite degli ultimi anni. Una major label come EMI ha fatto il resto, fiutando l’affarone, stampando il disco in Italia e – cosa più unica che rara – con note interne in italiano, seppure scarsissime e piene di strafalcioni, promuovendolo a dovere fino a portarlo in testa alle classifiche. Il che, per un disco a base di cornamuse, non è poco: soprattutto, non è affatto usuale. Siccome il parentado vostro tutto sarà già venuto alla carica per chiedervene ragioni e si sarà pure meravigliato per la vostra ignoranza su questo …fondamentale suonatore di cornamusa (‘ma come, non sei tu che ascolti questa musica?’: dite la verità, dai…), sia pur tardivamente, ecco qualche noticina anche da parte nostra.

Hevia – meglio, José Angel Hevia – è uno dei tanti virtuosi di cornamusa delle Asturie, usciti dalla gande scuola gaitera di quella nazione celtica. Allievo di Armando Fernandez, passato attraverso i vari stadi dell’evoluzione musicale tradizionale sino ad approdare a notorietà con gli ultimi lavori, ha ormai abbandonato la tradizione per imboccare i sentieri di un certo pop etnico ad effetto, che spesso comunque trasuda delle indubbie radici culturali del personaggio, tecnicamente più che bravo, seppure in un contesto spesso imbarazzante. Nei brani di questo ‘No Man’s Land’, Hevia suona spesso la cornamusa grillera asturiana, whistle e soprattutto l’ormai famosa ‘cornamusa elettronica multitimbrica’ imbracciata nel video di ‘Busindre Reel’, da egli stesso progettata e costruita. Nei vari brani che compongono il disco (per più della metà si tratta di tradizionali!), la voce – solo femminile – è utilizzata in funzione esclusivamente strumentale; per il resto, insieme ad una strumentazione tipicamente rock, c’è largo uso di tastiere e programmazioni varie, con un risultato a suo modo indovinato ed a tratti perfino affascinante sotto il profilo degli arrangiamenti. Sia ben chiaro: un disco assolutamente commerciale e del tutto fuori dal seminato di questa rivista. Tuttavia, un discreto prodotto in quel settore, dato per vincente nel prossimo futuro da tutti gli analisti di cose musicali, che viene denominato ‘etno-pop’ o – più semplicemente ed erroneamente – ‘musica etnica’ tout court. Simile al folk quanto lo champagne lo è alla gazzosa, ‘No Man’s Land’ è gradevole al pari di quest’ultima. Contaminato e contaminante.

Giorgio Bravo

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932