• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele, Àspro, Kurumuny, 2014

20 Giugno 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Nove brani che riportano l’attenzione sulla lingua grika e presentano Àspro, lavoro discografico di Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele, come pietra focale di un Salento non stereotipato e capace di spogliarsi e osare. Al di là della facile retorica che vuole un Salento terra di confine, di passaggio, di mescidazione, e qualsivoglia connotazione o aggettivazione aggiuntiva (copioso è l’elenco propagandistico), Àspro è un lavoro di ricerca certosina, elegante e misurato in ogni tassello di cui si compone, che con intelligenza si libera della cornice di un maquillage facilone, estetizzante, per flirtare con una tensione ben più radicale e consapevole di messa in gioco e discussione, di oggettivare certe immagini per poi liberarle dall’immagine passata e fissa, immobile, alla quale un colpevole Salento ha relegato un patrimonio popolare di notevole pregio e dimensione umana e culturale. Àspro (Kurumuny, 2014), di Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele, vede la partecipazione di Giorgio Distante (tromba ed elettronica), Vito De Lorenzi (tabla e tamburi), Rachele Andrioli (voce in ndò ndò ndò), Oh Petroleum (voce in ndò ndò ndò), Alessia Tondo (voce in ta itela), William Greco (pianoforte), Giuseppe Spedicato (basso acustico), Emanuele Licci (bouzouki), Egidio Marullo (artwork), per gli arrangiamenti di Valerio Daniele – esclusi aremu (W. Greco/V. Daniele), ta itela (V. De Lorenzi/V. Daniele), bium-bò (N. Giannuzzi/G. Distante) – e la produzione artistica del progetto Desuonatori (www.desuonatori.it), Franco Corlianò per la consulenza sulla lingua grika, ed è edito e distribuito da Kurumuny, promosso con il sostegno di Puglia Sounds. Riscrivere la tradizione, potrebbe essere questa una delle colonne portanti di Àspro, laddove il lavoro sulla riscoperta e valorizzazione del patrimonio orale e culturale della Grecìa Salentina passa attraverso una radicale ed estrema ricontestualizzazione dei materiali storici e culturali. Gli arrangiamenti, essenziali e ricercati, pacati, mai eccessivi, che accompagnano i nove brani del disco, mettono in evidenza come la tradizione possa darsi nella forma di un passato dinamico, dunque in una dimensione presente, contemporanea, al di fuori di una sterile attitudine celebrativa che ha più il sapore del lutto di una cultura e che da questa esclude la vita. Àspro, che in griko significa “bianco”, è un lavoro che apre al dialogo interdisciplinare e su questo si sviluppa. L’artwork di Egidio Marullo rende bene l’idea del bianco e di un mondo, fra case e paesaggi, che sul bianco si mostra in segni rapidi e decisi. Tali segni, come fossero tracce che il tempo ha lasciato sulle pareti di case antiche ormai dismesse, vanno a rappresentare la metafora di una tradizione che in Àspro si dà nell’ascolto proprio in forma di traccia, di sedimento, di persistenza. Ciò contribuisce a rendere la tradizione in forma diversa, attualizzata, già proiettata in un tempo differente e capace di modularsi su note nuove, contemporanee, che donano vita e non celebrazione alcuna del lutto e tradiscono il mito particolare della tradizione. Questo procede allontanandosi dal mitologema fondativo, poiché fra i motivi del mito, o in questo caso di una cultura mitizzata, riscontriamo quello del contraddirsi che è proprio di una diffusione orale che diviene parcellizzata nelle declinazioni diverse che la tradizione assume nelle multiformi e stratificate espressioni locali. Il tradimento è qui, però, programmatico e studiato, affrontato sul territorio della consapevolezza e della sperimentazione che solo una articolazione programmata e pensata dei linguaggi rende possibile. La voce, con maestria e profondità, modula e veicola il tradimento della tradizione come alternativa possibile, reale, di salvaguardia del patrimonio culturale che proprio nel rinnovamento si conserva, in quanto sottoposto a vivificazione. La capacità del mettere in discussione è una tensione volta alla ricerca che nella strutturazione e costruzione di un linguaggio nuovo, che del passato si arricchisce, mostra chiari i segni di una tradizione emancipata e svincolata dal suo stesso fantasma.

Francesco Aprile


egidio marullo - aspro (booklet)

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932