• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NIGUN Malastrana – FINISTERRE FTCD 10, 1999 ITALIA/KLEZMER

25 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Negli ultimi anni anche in Italia, come già in precedenza in Europa e oltreoceano, si è rafforzata la visibilità della musica klezmer. La diffusione dei lavori dei gruppi storici americani (Klezmatics, Klezmorim, Klemer Conservatory Band, su tutti) e degli esponenti della cosiddetta nuova cultura ebraica radicale (John Zorn, Marc Ribot, Don Byron, David Krakauer), il successo dell’arguto affabulatore Moni Ovadia, la circolazione di pellicole che riportato l’attenzione sulla Shoah, hanno contribuito a creare un vasto interesse nei confronti dei suoni che un tempo dominavano gli shtetl e di quella proficua mescolanza, figlia dell’emigrazione, tra tradizione ebraica dell’Europa orientale e cultura musicale americana. Per un verso a fondamento di tale interesse v’è l’urgenza politica e culturale degli artisti ebrei di preservare la memoria di un universo culturale travolto dai crimini nazifascisti, dall’altro si fa strada una necessità più squisitamente artistica che spinge i musicisti ad approfondire la conoscenza della tradizione musicale yiddish, quale paradigma della transcultura e dell’intreccio di svariate tradizioni musicali (musica cantoriale, mondo arabo, Mitteleuropa, Balcani, jazz). Né tantomeno sono da trascurare le tendenze musicali alla moda e quell’atteggiamento multiculturalista cosiddetto del “cous cous”, che è l’attitudine per la quale molti accettano cibi e musiche altre, ma difficilmente mettono in discussione gli antichi pregiudizi e stereotipi sedimentati.
Stando così le cose non ci deve meravigliare di quanto sia nutrito il numero di musicisti che affascinati dalle musiche un tempo suonate dei klezmorim. In ogni modo, il fenomeno va seguito con interesse soprattutto quando il talento e la dedizione dei musicisti meritano tutto il nostro rispetto, come appare evidente con il duo Malastrana.
Com’è noto Malà Strana (che in ceco significa piccola parte) è il nome di un antico quartiere di Praga che ospitò la prima comunità ebraica della città. Da quel nucleo attraverso i secoli si è sviluppata la ricca cultura ebraica praghese. Due musicisti di Assisi Luciano Biondini e Mosè Chiavoni, hanno scelto questo nome evocativo per il proprio progetto artistico ispirato alle culture musicali ebraiche dell’Europa orientale. Il loro album s’intitola Nigun che in yiddish significa “melodia”.
Biondini è un fisarmonicista di formazione classica e jazz, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività concertistica, prima di essere folgorato dalle sonorità del klezmer. Lo stile clarinettistico di Chiavoni è, invece, esito della fusione tra studi di Conservatorio, il jazz e la tradizione bandistica.
I Malastrana – due artisti dalla tecnica prodigiosa – pescando nella tradizione askhenazita e tra le composizioni di autori più recenti, confezionano un lavoro più che eccellente per il continuo, imprevedibile alternarsi di atmosfere liriche e meditate e di momenti caratterizzati da gran frenesia ritmica, per la capacità di sfruttare al meglio la voce ora struggente ora esuberante della fisarmonica che si combina mirabilmente con la duttilità timbrica del clarinetto.
Per concludere vogliamo riportare le osservazioni di Moni Ovadia, che nelle note del booklet del CD commenta autorevolmente: “Il duo Malastrana è una delle presenze artistiche che illuminano il futuro del klezmer e della sua gente che non c’è più”. Concordiamo pienamente.

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932