• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NIDI D’ARAC – FACE B – CNI CD, 2018

7 Dicembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti
Vent’anni fa i Nidi d’arac esordirono con un EP dal titolo Mmacarie, un primo assaggio di quella che sarebbe stata la linea musicale che li avrebbe contraddistinti negli anni successivi, traducendo in linguaggi urbani la rustica e millenaria ruralità della Puglia.

Questo Face B è al contrario un disco post moderno, si potrebbe dire. Le radici sono ancora ben evidenti, dichiarate, ma parigino, di quell’ambente delle periferie pieni di rap e di trap, di afro trap, che Alessandro Coppola conosce bene dalla sua esperienza di responsabile della parte artistico-musicale, di ingegnere del suono e produttore di un centro dedicato ai giovani a rischio e basato sull’Educación popular, un ramo della pedagogia che si basa sull’apprendimento durante la pratica, nel contesto urbano di provenienza.
Face B è, un termine preso in prestito dalla trap, il genere musicale più diffuso oggi in tutte le capitali europee, e si riferisce ai brani prodotti con pochi mezzi, a partire da un lavoro già esistente, spesso dall’operato di un beat maker del quale non si conosce l’identità.
Nel caso dei Nidi d’Arac, tutti i brani sono caratterizzati dalle forme ritmiche tribali dell’afrotrap e da testi sinceri ma impegnati, spesso dedicati al tema del lavoro. Se quattro canzoni sono inedite, le restanti son state prodotte proprio così, a partire da un lavoro precedente, ossia dalle composizioni create in un particolare periodo della loro carriera.
Questo è l’elenco dei brani presenti nel disco: Luna all’una (A. Coppola), Moustapha (A. Coppola, Christopher Nyimi, F.Leo, S.Forte, Edoardo Targa), Spider man (A. Coppola, Alexandre Joyeux, Sebastiano Forte), Chansons pour l’enfer (A. Coppola), L’acqua de li chianti (A. Coppola), Sona pe nui (A. Coppola), Sciurnate de fatia (A. Coppola), Quai te spettu (A. Coppola, Francesco del Prete).
Il disco è stato registrato presso EPJ Mahalia Jackson di Parigi, Fattoria sonora di Roma, K97 di Lecce
, mixato da EPJ Mahalia Jackson a Parigi, masterizzato da Raphael Jonin al Jraph i.n.g. di Bois Colombes.Le foto sono di Antonio Dragonetti
, l’artwork di Grotesque e Antonio Dragonetti.

Un lavoro che testimonia un momento di transizione del gruppo salentino verso nuovi orizzonti sonori. Verso dove ancora non lo sappiamo. E’ bello comunque vedere un gruppo che dopo vent’anni ha ancora il coraggio e la voglia di rimettersi in gioco e cercare nuove strade. Che non sia una via coperta di petali di rosa ce l’ha confermato un concerto dal vivo visto a Trieste al Teatro Milea, complice anche un fonico sicuramente non all’altezza. I nostri hanno alternato momenti di grande lucidità musicale, ad altri dove la rotta non era molto chiara. Il line up della band ha in ogni caso al proprio interno tali talenti musicali e di palco in grado di entusiasmare anche il pubblico più riottoso. Li aspettiamo a una nuova grande prova discografica, perché dal vivo restano una grande sicurezza.

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932