• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Nicolò La Perna “RUSIDDA”…a licatisi Rosa Balistreri Approfondimenti sull’attività artistica – testimonianze – testi e partiture di tutte le canzoni Edizioni La vedetta Ass. Cult. “I. Spina” – Licata (Ag) .- 2010 pp.366 – euro 20,00

18 Marzo 2011 di Redazione-FB 1 commento

Rosa Balistreri (1927-1990) “Rusidda” è stata la più importante interprete della musica popolare siciliana della seconda metà del Novecento.
Nicolò La Perna, medico pediatra di Licata, ha condotto una approfondita ricerca sulla vita di Rosa Balistreri e ne è scaturito un libro di estremo interesse. Un’opera che come scrive lo storico  Calogero Carità,  nella prefazione,  deve essere considerato “senza timore di essere smentiti,  il saggio più completo sulla vita e sull’opera di Rosa Balistreri”.
Vita privata ed artistica vengono osservate nella sue espressioni e articolazioni più profonde, senza dimenticare il contesto sociale e culturale. La Perna offre al lettore un panorama completo ed esaustivo ripercorrendo i momenti di vita più salienti dell’artista: l’adolescenza a Licata, la famiglia, gli amori, il matrimonio, i periodi palermitani e fiorentini, l’incontro con personaggi importanti nel mondo della cultura del tempo, primo fra tutti il grande poeta Ignazio Buttitta, poi il successo, i concerti e l’attività musicale e teatrale.
Per meglio comprendere il personaggio i primi capitoli trattano a fondo il tema della musica siciliana, dalle fonti alla struttura musicale e metrica delle canzoni.
Oltre all’aspetto propriamente musicale,  il volume  esamina la  relazione tra Rosa e la religione, la politica, il suo rapporto intenso e conflittuale con Licata, la cultura, la multimedialità, il fenomeno mafioso, i libri editi sulla sua figura.
Ogni capitolo è un pezzetto della vita di Rusidda,  un frammento della sua personalità e il tutto concorre a formare un mosaico che  ci restituisce la vita di una donna forte, determinata, che ha saputo affrontare le avversità con coraggio e scoprendo nel canto il suo riscatto e  la sua massima espressione artistica.
La minuziosa indagine dell’autore è  arricchita da testimonianze di coloro che hanno conosciuto, a vario titolo la Balistreri: cantastorie, musicisti, cantanti, scrittori poeti, professori, estimatori. Sono riportate minuziosamente  tutte le produzioni discografiche ed anche alcune pagine con fotocopie  delle dediche, scritti e poesie a lei dedicate.
Il volume contiene  i testi e le partiture di tutte le canzoni interpretate dalla Balistreri in un alternarsi di brani celebri e altri meno conosciuti che spaziano dai canti d’amore, di tradizione popolare, di carcere e d’emigrazione; filastrocche, ninne nanne, canti religiosi e di lavoro completano il panorama canoro.
L’autore inoltre ci svela un aspetto sconosciuto ed inconsueto di Rosa, che non frequentò nessuna scuola, completamente autodidatta iniziò a leggere e scrivere da grande. Nelle carte conservate nella biblioteca di Licata ha riportato alla luce alcune poesie e tra queste una dedicata all’amatissimo  nipote “ a Luca” e una a contenuto sociale e di lotta “Quando lo sciopero è già compatto”.
A molti anni dalla scomparsa questo approfondito lavoro di ricerca, riaccende l’interesse dal punto di vista umano e artistico, nei confronti di una grande interprete popolare. Con Rusidda”…a licatisi l’oblio in cui Rosa Balistreri è stata relegata per anni, viene cancellato e grazie a questa  pubblicazione  torna prepotentemente alla ribalta con tutta la sua carica dirompente. Diventano così profetiche le parole di una canzone, considerata il suo testamento:

Quannu moru
cantati li me canti,
nun li scurdati,
cantatili pi l’autri.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Salvo La Rocca dice

    13 Dicembre 2011 alle 11:10

    Dove posso acquistare questo libro?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932