• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NEW LANDSCAPES – MENHIR – Visage Records, CD, 2020

20 Aprile 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

Cover Menhir

di Alessandro Nobis

Guardo la scaletta che compone questo lavoro e trovo John Cage vicino a Sun Ra, John Dowland vicino a Ornette Coleman oltre a nove brani scritti dai componenti ovvero Silvia Rinaldi (violino), Francesco Ganassin (clarinetto basso), Luca Chiavinato (liuto barocco e oud) e Sergio Marchesini (fisarmonica) con l’importante contributo di Marco Ambrosini e la sua nickelharpa. Soprattutto le composizioni originali danno la cifra stilistica di questo ensemble, il loro ascolto evidenzia il perfetto equilibrio sonoro scelto, le timbriche degli strumenti, il piacere di suonare assieme ed il grande rispetto di ognuno nel collaborare alla creazione delle composizioni dei compagni di viaggio. Si respirano le arie mediorientali – la bellissima esperienza di Walking Sounds nato da un viaggio nel Kurdistan Iracheno e completato in Italia –  si sentono gli echi della musica antica e mediterranea, ma ho percepito soprattutto la voglia di creare qualcosa di nuovo, di un paesaggio sonoro che ognuno può colorare durante l’ascolto di questo ottimo Menhir, di rendere New Landscapes un progetto unico. L’unione della composizione di Chiavinato Quarto Racconto con il tradizionale anatolico Hijaz Mandra condotto dallo struggente ed evocativo violino di Silvia Rinaldi e la dolcissima Ikebana di Ganassin introdotta dal liuto in coppia con il violino e con la fisarmonica che emerge via via che il brano si sviluppa sono i due episodi che fanno ben comprendere il valore di questo progetto.

Ma, come dicevo, ci sono quattro brani che fanno parte della tradizione della classica contemporanea, della musica antica e del jazz; qui si evidenzia l’abilità di adattare al proprio suono composizioni molto lontane dalla musica dei New Landscapes. Evidentemente questa distanza è stata ridotta, azzerata direi, grazie allo studio e agli arrangiamenti che hanno dato nuova luce a questi brani che da alloctoni magicamente diventano autoctoni: il John Cage di The Dream, scritta nel 1948 per solo pianoforte, la colemaniana Lonely Woman (1959, dall’ellepì The shape of Jazz), la magnifica In Darkness let me well composta da Dowland nel 1610, con il violino che magicamente sostituisce la voce, e infine l’orientaleggiante Watusa scritta da Sun Ra per la sua Arkestra nel ‘66 (da The Nubians of Plutonia) non sembrano nemmeno brani di altri e, ripeto, si inseriscono alla perfezione nei nuovi paesaggi dei New Landscapes.

Disco veramente importante.

Artista NEW LANSCAPES
Titolo Menhir
Label  ℗© 2019 Visage Records
Supporto  CD,
Anno 2019
Sito www.visagevisage.dk

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932