• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Teymurova, Nazaket – “Mugham”

3 Maggio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Dichiarata dall’UNESCO nel 2003 “patrimonio dell’eredità culturale immateriale e orale del mondo”, la tradizione dei Mughamat rappresenta la più alta espressione della cultura musicale dell’Azerbaijan, fatta di continui contatti tra le popolazioni originarie delle aree limitrofe dell’Iran e della Turchia. Si tratta di una particolare e raffinata forma musicale che ha conservato intatto le sue strutture arcaiche che si contraddistinguono tanto per la sofisticatezza quanto anche per la loro carica emotiva. Negli antichi testi questo particolare stile era indicata come l’arte degli stati emotivi e ancora oggi esprime i più reconditi stati emotivi dell’uomo nella loro peculiarità e diversità. Strettamente collegata alla poesia classica Azera e dell’Aruz, antico sistema quantitativo di versificazione, il Mugham può essere eseguito tanto come una sorta di suite modale introdotta da un preludio di sola musica a cui fa seguito una sequenza di brani vocali intervallati da parti strumentali, quanto anche come brani singoli strumentali, quest’ultima praticata a partire dall’inizio del XX secolo. I versi cantati richiedono un ottimo orecchio e soprattutto una grande memoria per poter ricordare l’intero repertorio che segue la forma poetica del ghazal. Tuttavia è importante anche una grande capacità di improvvisare i versi, tanto è vero che molti degli esecutori dei brani tradizionali come Tasnif, Reng e Deramed sono riconosciuti anche come autori degli stessi. Pur non essendo più soggetti a nuove creazioni essendo ormai cristallizzati nel tempo, i Mughamat consentono all’esecutore una grande libertà di improvvisazione e in base alle sue conoscenze e capacità, lo stesso ha la facoltà di caratterizzare ogni brano adattandone le linee melodiche o i versi, pur mantenendo integra la sua struttura modale e le formule prestabilite. A questa tradizione è dedicato Mugham disco firmato dalla talentuosa cantante azera Nezaket Teymurova, che recentemente ha toccato con il suo tour anche l’Italia. Forte di una solida esperienza maturata al Conservatorio di Stato dell’Azerbaijan con il professor Arif Babayev, l’artista azera è attualmente lei stessa docente di Mugham presso lo stesso istituto, nonché già apprezzata primadonna presso il Teatro dell’Opera e del Balletto di Baku. Il disco, attraverso i suoi sessanta minuti di durata, ci consente di scoprire la bellezza della sua voce ricca di espressività e timbriche originalissime come dimostrano brani come Dastgah Kharidj Segah, nella quale è accompagnata da un ricchissimo organico strumentale nel quale brillano strumenti tradizionali come tar, khamancha, balaban e naqara. Splendide sono poi Mugham Bayati Shiraz di Aliagha Sadiyev, virtuoso suonatore di tar, il medley che combina un Tasnif e un antico Chahargah e quello nel quale sono mescolate il brano folk Ashiqam e il Mugham Hijaz, quet’ultimo caratterizzato da una particolare ricchezza della parte strumentale. Il conclusivo Mugham Orta Segah sugella un disco di grande fascino nel quale non solo apprezziamo uno dei più grandi talenti dell’Azerbaijan come Nezaket Teymurova ma soprattutto ci viene svelato il Mugham, una delle tradizioni più sorprendenti e ricche dell’Asia.

Salvatore Esposito

Teymurova, Nazaket – “Mugham” (CD)

Felmay, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932