• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Napoli: “Pollicinella”, sorpresa e meraviglia

9 Aprile 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

foto gruppoQuando ti invitano a vedere uno spettacolo, quando ti dicono che ci saranno canzoni e balli e tutto e molto altro allora ti aspetti un teatro e sedie e un palcoscenico, quando ti invitano a teatro aspetti di doverti sedere e di assistere e guardare e aspettare. “Pollicinella”, si sa, è tutto e il suo contrario, Pulcinella è  l’allegria e la tristezza la malinconia  e la gioia di vivere. La chiesa sconsacrata è in un vicolo stretto uno però che è crocevia per molti luoghi che fanno la Napoli del bello e del solo a Napoli.

La chiesa era lì e noi anche ma non c’erano le sedie, eravamo in piedi ad aspettare eravamo in piedi a chiacchierare. Poi siamo usciti, poi la  grande porta di legno si è chiusa lasciandoci fuori ad aspettare, ha sbattuto forte come se si chiudesse su un pensiero su un’idea errata che era quella della staticità. Biagio il cantore, Biagio de Prisco, il giovane vecchio che unisce le generazioni di cantori  con la sua voce potente e limpida ha intonato il canto il primo  che ha dato e ha detto, poi la porta si è aperta poi nulla è stato come il pubblico  si aspettava. È stata sorpresa e meraviglia, sono stati occhi che si giravano intorno e gambe che si muovevano. C’erano maschere di Pulcinella con i loro nasi invadenti che giravano e c’erano ragazzi e ragazze, donne dai capelli grigi e dagli occhi di luce che cantavano e camminavano e sorridevano e sapevano di buono e quello che Mariano Baduin il regista aveva immaginato inizia a prendere forma e suono meravigliosamente.

pulcinella 1Il Pulcinella Mario Brancaccio raccontava con la voce che usciva e che arrivava fino alla gente fino a quei luoghi che la gente spesso non mostra, che tiene nascosti per timore di apparire fragile.  Mentre si ascoltava qualcun altro giungeva correndo dal fondo ed era una danza ed  era una donna era un cuore che batteva con una scialle bianco incrociato e annodato sulla testa un rossetto rosso e  gli occhi neri come la notte quando la notte è buona e piena di speranze. Un Maurizio Graziano che riesce sempre ogni volta come tutte le  altre volte nella danza che con lui diventa sogno e diventa racconto.  Mentre la gente continuava a spostarsi  per meglio guardare  il coro ha cantato e ha incantato, un coro che è un cuore che pulsa, dove ognuno ha, dove ognuno dà dopo che tutto gli è stato preso ma non la speranza ma non la voglia di continuare a dare per poi prendere dagli occhi del pubblico che brillano e che non sanno ma forse immaginano quanto amore c’è, tutto quell’amore che è nella voce di ognuno. Il coro cantava e come succede nella vita poi  arriva la morte e inizia un canto diverso; ancora Biagio e con lui Patrizia Spinosi, il canto dagli occhi verdi e dal sorriso dolce che  in realtà è  forte come la sua voce che ti stringe e non ti lascia neanche quando il tempo  e lo spazio sono passati.  Biagio e Patrizia hanno avviato una piccola processione un corteo magnifico che nel suo strazio incantava per la sua bellezza, una nenia e una preghiera e la folla si apriva per farli passare; loro  camminavano  ed io avrei voluto afferrarlo quel canto con entrambe le mani afferrarlo per poterlo toccare per poterlo portare con me e nutrirmene perché così era veloce sarebbe finito in fretta avrei voluto avevo bisogno di sentirmelo addosso per altro tempo tanto era prezioso pulcinella2tanto incantavano le voci che dicevano parole scritte da un cuore che sente, da uno che batte di passione che poi le  regala, un cuore che è quello di Carlo Faiello che scrive e disegna perle preziose.  Il pubblico continuava a camminare e seguire la scena che si muoveva veloce, che raccontava di drammi e che pur sorrideva, raccontava di guerre e di morte ma anche di tradimenti e dolori, di figli che si vorrebbero avessero il meglio e che forse alle volte poco fa se si sa che il metodo non è proprio quello giusto. Pulcinella combatteva la sua battaglia mentre c’erano quattro sedie disposte una di fronte all’altra su una era seduta  una donna  dai capelli oramai scoloriti che si rispecchiava in una giovane donna  dagli occhi di fuoco e dal canto dolce che arrivava lontano e bambine e beltà che raccontavano la vita senza parlare ma toccandosi il volto e lisciandosi i capelli e la chitarra e il violino erano ad incorniciare il quadro magnifico.

 Lo spettacolo stava per concludersi quando dietro ad un telo bianco, mentre urla si sentivano e non si vedeva perché la gente si è accalcata mentre qualcosa stava per finire altro è venuto alla luce, un bimbo con la maschera più famosa del mondo, un bimbo che ancora avrà da raccontare che è stato l’inizio di qualcosa che sembrava stesse per finire, Maurizio Murano eccezionale Pulcinella alato partorisce se stesso, partorisce l’inizio alla fine e riparte il  cerchio di danza e di canti di vita e di morte. Il pubblico ha applaudito e avrebbe voluto rimanere ancora in piedi per correre dietro  ad un coro, dietro   ad una maschera dietro alla vita dalle mille forme e da un solo cuore che batte forte.

Luciana Cerreta

 

pulcinella3Per approfondire: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-18f3eab1-7eae-43bf-8797-9c5d1ed6b3fa.html

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932