• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NA FUOIA: LA MUSICA FOLK COME COLLANTE PER LA CONSERVAZIONE DELLA SOCIALITA’.

22 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

F.B. – Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo,
principalmente, avete deciso di partecipare?
N.F – Ho cominciato a seguire assiduamente Folkest ormai più di vent’anni fa, sperando di potervi partecipare prima o poi, con il mio gruppo, gli AL TEI; per svariati motivi, non ci siamo mai candidati, pur vantando ormai una carriera quasi ventennale. La nascita di NA FUOIA, una delle tante declinazioni di AL TEI, mi ha convinto che i tempi fossero maturi per tentare questa avventura, e mi ritengo soddisfatto della mia decisione.

F.B. – Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
N.F – Annachiara è una violinista di estrazione classica, da un po’ di anni si è addentrata nella musica irlandese, formando un gruppo che ripropone appunto questo tipo di repertorio, i RED VIOLIN, questo è il loro nome, dovuto al colore ramato della sua fluente chioma. Da tempo cercavo sul nostro territorio, qui in Cadore, un violinista motivato ed interessato al recupero di una tradizione violinistica, ma ormai destinata a soccombere, essendo eseguita da solo due anziani suonatori, che sempre meno si esibiscono, e per il disinteresse, da parte delle nuove generazioni di suonatori per il violino, preferendo la più versatile fisarmonica. Il divario generazionale tra noi, è stato un po’ un ostacolo, nella fase iniziale essendo Annachiara una ragazza giovane, ma poi tutto si è sviluppato nel migliore dei modi, con entusiasmo e passione, dovuto anche a un immediato e lusinghiero riscontro. La coppia di suonatori… come un tempo ce n’erano tanti ad animare le feste nelle” stue” o nelle piazze dei paesi, come da mia idea iniziale, si era finalmente concretizzata.
Io invece, sono un appassionato di folk da quando, praticamente ho cominciato ad ascoltare musica, ho suonato per tanti anni musica irlandese e brani del grande movimento del folk revival che giungeva dalle isole britanniche negli anni Ottanta e Novanta, maturando parallelamente, l’intenzione di dedicarmi seriamente alla mia tradizione musicale, quella che è in qualche modo sopravvissuta nelle nostre spesso maltrattate vallate, con AL TEI , la formazione al gran completo, con L’Orchestra Popolare Delle Dolomiti, con cui ho il piacere di collaborare, e infine con NA FUOIA. Al violino di Annachiara ho accostato “al folet”, termine cadorino per identificare l’organetto diatonico, la mandola, l’armonica a bocca, e il clarinetto.

F.B. – Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
N.F – Posso dire con piacere, che in questi ultimi anni la situazione della musica dal viov è molto buona, sia per quanto concerne ambiti lontani dal nostro, classica leggera, jazz e quant’altro, sia per la musica Folk. Molti piccoli gruppi si sono formati, alcuni legati al movimento del Balfolk, altri che suonano semplicemente per il piacere di farlo dando vita così a una vecchia, ma anche nuova forma di socialità sullo stile delle “irish session”, a base di manfrine, polche e valzer, a cadenza più o meno regolare in alcuni locali della valle, che hanno scoperto il piacere di spegnere la TV e ascoltare un po’ di buona musica in compagnia, finché la SIAE non interverrà in qualche modo.

F.B. – Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
N.F – Noi siamo molto legati alla nostra tradizione, la lingua, le usanze e la musica che soprattutto nella zona del Comelico e dello Zoldano, rivestono un ruolo assolutamente fondamentale nello sviluppo e nella conservazione della socialità.

F.B. Avete rapporti con le altre aree di parlata ladina?
N.F – Non particolarmente devo dire, i trentini si considerano un mondo a parte, poco attenti e interessati a ciò che succede oltre il Sella, come gli ampezzani del resto, cadorini a tutti gli effetti, ma più sensibili e affini, come i trentini, al confinante mondo germanico. Per quanto concerne la Ladinia della provincia di Belluno invece, nonostante le molte e sostanziali differenze linguistiche, ci si sente molto uniti e ed in sintonia.

F.B. – Torniamo a Suonare@Folkest: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata?
N.F L’esperienza di Suonare@Folkest è stata elettrizzane e ricca di piacevoli incontri, artistici e umani.

F.B. – Che progetti avete in cantiere?
N.F – Come NA FUOIA vorremmo per l’autunno incidere un CD dal vivo, vorremmo rispecchiasse né più né meno ciò che sente chi viene ad ascoltarci e proseguire le nostre ricerche e collaborazioni musicali, e, sempre per l’autunno, dovrebbe partire un progetto con una compagnia teatrale.
Ma più di tutto, vorremo continuare diffondere il nostro pensiero, che per fare musica, bastano due strumenti, la voglia di stare in compagnia, magari davanti a un bicchiere di vino o di un the caldo, nelle lunghe serate invernali che ci attendono.

na-fuoia-ud1

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932