• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MUYERES II – DANCES, BAILES, RAMOS, ROMANCES Y CANTARES DE LOS CONCEYOS D’ASTURIES Muyeres FA.CD.-8765, 1999 MUSICA DI TRADIZIONE POPOLARE/ASTURIA

14 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Nel ricchissimo patrimonio folklorico spagnolo il Principato d’Asturie, con il suo secolare isolamento, occupa un posto di primo piano che solo da pochi anni inizia ad essere riconosciuto al di fuori degli stretti confini dell’antichissimo Principato. In verità il lavoro di ricerca e di recupero risale almeno alla fine degli anni Settanta (ma le registrazioni di Alan Lomax risalgono al 1945!) ma ha dovuto passare per almeno una decade di presa di coscienza interna, anni durante i quali sono nati diversi gruppi di musica popolare e sono tornati ad essere personaggi pubblici riconosciuti i migliori interpreti della tonada ed i migliori gaiteros.
L’attualità è quantomai felice: le poche decine di appassionati sono ora migliaia, il bable – idioma locale – sta vivendo una seconda giovinezza ed il disco del miglior gaitero asturiano del dopoguerra, José Ángel Hevia Velasco, sta vendendo centinaia di migliaia di copie in tutto il mondo, grazie all’invenzione della gaita elettronica.
Ma a quale prezzo? È forse ancora presto per dirlo, ma è certo che se il prezzo di tanto successo è la colossale banalizzazione che il folk asturiano sta subendo grazie (!) a Hevia, esso risulterà sicuramente molto salato ai posteri.
Ed in tutto ciò cosa c’entrano le MUYERES  dell’album che stiamo trattando? C’entrano, e c’entrano per bene! Perché il collettivo che sottende allo splendido lavoro etnomusicologico che stiamo presentando è – ahimè – anche complice del pateracchio di cui sopra, insieme allo stesso Hevia (per quanto ancora stimato teorico della digitazione per la scala cromatica della gaita asturiana?) ed alla grande cantante Mariluz Cristóbal Caunedo.
Terminato il cahier de doléances, ma era d’obbligo, resta da dire che il secondo album (doppio, il primo è del 1994) che esce dall’impegno dell’associazione “Música Tradicional Muyeres” è in grado di far appassionare alle Asturie anche i palati sopraffini.  Ventisei tracce (più un video per PC e Mac tutt’altro che dilettantistico curato dall’università di Oviedo), quasi tutte danze sorrette da voci e panderetas, che ci introducono alle più varie tradizioni regionali: strofe al sole ed alla luna di chiaro ascendente celtibero, danze di mezzanotte, canti di processione dall’insospettata allegria,  balli il cui solo scopo era il gioco collettivo (un elemento sociale importante negli isolati villaggi di montagna dei Picos de Europa), canti di lavoro e romances, il tutto rigorosamente al femminile. Oltre che fedele lavoro di ricerca, infatti, l’album è doveroso omaggio alla donna asturiana, grande protagonista della vita e della tradizione di una regione che, anche al di là delle ragioni geomorfologiche, ha conosciuto l’isolamento e l’abbandono.
A proposito di isolamento: perché, questa è una domanda che rivolgiamo ipoteticamente al ricercatore nonché curatore/produttore di FONO ASTUR Lisardo Lombardía, in un lavoro così attento al particolare al punto da fornire per ogni brano il nome dell’informatore ed il luogo di reperimento, le basi coreutiche, il testo ed un breve inquadramento storico, non si è pensato che il bable potesse essere “supportato” da qualche altra lingua più conosciuta al qualche miliardo di persone che vive lontano da Oviedo e Gijón (pardon: Uviéu e Xixón)?
Non lasciamo che il messaggio viaggi solo con i dischi di folk sintetico.
Alberto Stanghellini

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932