• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MUSICA CONTRO LE MAFIE – la musica che scrive le parole che si fanno sentire

14 Febbraio 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

a cura di Gennaro De Rosa e Marco Ambrosi

Rubbettino editore – MK Records – 2012 – pagine 210, € 15 con CD allegato

 

musica contro le mafieIl 30 novembre, nel corso della seconda edizione del Medimex di Bari, è stato presentato Musica contro le Mafie, il libro con CD curato da Gennaro De Rosa e Marco Ambrosi, musicisti. Nato dalla collaborazione virtuosa tra il MEI, Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza che ha organizzato il contest nazionale “Musica contro le mafie”, la casa editrice Rubbettino e l’etichetta discografica indipendente MK Records, il progetto devolverà i proventi delle vendite all’associazione LIBERA (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).

Alla presentazione in fiera hanno partecipato anche i vincitori del terzo contest, i cui brani sono stati inseriti nella compilation allegata al libro. Il contest, rivolto a musicisti che abbiano trattato nei loro brani originali il tema della lotta alle mafie italiane, senza distinzione di territorio, ha riscontrato crescente successo, a testimonianza del fatto che la cultura della legalità vada praticata in ogni regione italiana.

Convinti che la mafia sia sempre più un morbo del quale tutti possiamo essere portatori sani, i curatori ritengono che la musica possa svolgere un ruolo attivo contro di essa. Il libro comprende interventi di ospiti autorevoli quali Don Luigi Ciotti, l’antropologo calabrese Vito Teti -con un pregevole testo sulle figure di due cittadini calabresi, i poeti Micu Pelle e Luciano Nocera che hanno denunciato il dolore e la morte che si accompagnano alle faide della ‘ndrangheta-, e Carlo Lucarelli che nelle trasmissioni televisive di Blu Notte ha raccontato anche La notte della ‘ndrangheta. Seguono nel libro gli interventi di tantissimi artisti: Andrea Satta di Tetes de bois, Cisco, Cristiano Godano di Marlene Kuntz, Marino Severini di The Gang, Lucariello, Maurizio Capone – che è intervenuto alla presentazione al Medimex portando il suo apporto oltre che come  musicista anche per le attività che svolge con i bambini nelle zone periferiche degradate di Napoli-, i Modena City Ramblers, Raiz, Teresa De Sio ecc..

Il CD racchiude 18 tracce trasversali a tutti i generi musicali, a partire dalla nota I cento passi dei Modena City Ramblers, e da E lui cantava dei Marlene Kuntz sul testo di una poesia di Peppino Impastato, e ancora Lucariello, I Giganti con Terra in bocca, titolo di un album del 1971 per il quale hanno ricevuto il premio Paolo Borsellino, Paolo Belli, Nuju, Boom Boom vibration, Arangara, Capatosta, Vov, i siciliani Qbeta, Vito Ranucci, i calabresi Kalafro, Cataldo Perri. Le ultime quattro tracce sono dei vincitori del terzo contest: Alfonso De Pietro con Pioggia di maggio, Almamediterranea con Galera, Dario De Luca & Omissis Mini Orchestra con Il male minore, ‘U Papun con Terra Madre.

Si tratta di un laDSCN4330voro impegnato e importante, fatto per pensare e per interrogarci sulle tante forme in cui oggi si declinano le mafie italiane, identificabili con la ‘ndrangheta, la camorra, la Sacra Corona Unita o con le ecomafie che intervengono pesantemente nel ciclo della gestione dei rifiuti oppure, più semplicemente, con atteggiamenti riscontrabili nella quotidianità e che possono essere etichettati come cultura della prepotenza.

E’ da evidenziare, infine, il ruolo che la musica può svolgere come efficace arma non violenta- come scrive Giordano Sangiorgi nella  sua introduzione -, come armonia e accordo – come dice Don Luigi Ciotti- che contrasta le mafie che, invece, isolano e dividono, la musica che, infine, può  contrastare la mafia “che ci mette vergogna e il cuore ci ferisce…”

Carla Visca

Rubbettino editore – 88049 Soveria Mannelli (CZ), viale Rosario Rubbettino, 10 – Tel. 09686664201

www.rubbettino.it

 

MK  records: www.mkrecords.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932