• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“MUNFRÀ” – Yo Yo Mundi – FELMAY FY8178, 2011

1 Aprile 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Signore e signori, questo è il disco che aspettavamo da anni. Un album che fosse un omaggio a un territorio –il Monferrato-, ai suoi personaggi, alle sue storie ma soprattutto a un genere musicale a noi molto caro, da sempre: il folk. Folk, ovviamente, inteso all’anglosassone, in una accezione ampia e non certo stilisticamente soffocante, come piace a noi, sinonimo di libertà creativa e di coerenza nei contenuti. Simpatica e solidale la definizione che ne dà Paolo Conte, da tempo grande estimatore della band di Acqui Terme, e non solo per appartenenza territoriale (“musica selvatica”), ma –lasciateci dire- sarebbe stato sufficiente il semplice termine “folk” per ricomprendere il tutto. Potente, ispirato, a tratti magico a tratti volutamente rustico e ispido, “Munfrà” è il tributo consapevole al folk piemontese (e non solo) sanguigno e malinconico degli anni Ottanta e Novanta, fatto di Ciapa Rusa, Lou Dalfin e Suonatori delle Quattro Province, Tre Martelli, Cantovivo e Tendachent e tutte quelle suggestioni che arrivavano dalle aree di cultura musicale celtica che animavano i sogni di noi folkettari d’antan. Un tributo che si esprime anche attraverso la partecipazione diretta di molti dei protagonisti di quegli anni di grande fervore musicale, ospiti eccellenti e pertinenti: Steve Wickham dei Waterboys, Hevia, Banda Osiris, Eugenio Finardi, Sergio Berardo, Mario Arcari, Nabil Salameh e Michele Lobaccaro dei Radiodervish, Betti Zambruno, Filippo Gambetta, Vincenzo Zitello, Fabio Rinaudo e Daniele Caronna dei Birkin Tree, Claudio Fossati, Andrea Masotti e Stefano Valla e tanti altri ancora. “Munfrà”, in sintesi, è il disco paradigmatico che celebra e tributa ma, nello stesso tempo, traccia il percorso che il folk del secondo decennio del 2000 deve (o dovrebbe) percorrere per dimostrare la sua vitalità, la sua bellezza, il suo stesso senso di esistere. Alla produzione artistica di Beppe Greppi (quattro anni di lavoro decisamente ben spesi) si deve soprattutto il merito di questo capolavoro, destinato a rimanere come testimonianza della bellezza del folk italiano e, speriamo, a essere imitato nelle sue fonti ispirative e nella sua perfezione esecutiva. Ascoltatelo e riascoltatelo, tanto è divertente e pieno di stimoli, e non annoia mai. Dateci un “Munfrà” per ogni regione storica italiana e avremo fatto quell’unità d’Italia musicale nel nome della qualità di cui sentiamo, ogni giorno che passa, la drammatica mancanza.

www.felmay.it
Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932