• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

« Mouezh An Diaoul » – Rozenn Talec & Yannig Noguet – Coop Breizh Cd 1071, 2013

27 Marzo 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

Senza-titolo-1Nell’ambito della musica bretone troviamo ancora, fortunatamente, dei giovani talenti che, nonostante la crisi economica che colpisce anche il settore  discografico, si impegnano con grande motivazione nella diffusione e nell’innovazione della musica tradizionale apportando un proprio stile. È il caso di questa coppia formata da Rozenn Talec, voce, e Yannig Noguet, organetto diatonico.

Rozenn, figlia d’arte, ha imparato a cantare fin da bambina dal padre Jean Claude. Dotata di un talento naturale, nel corso degli anni ha raffinato il proprio stile sotto la direzione di cantanti come Marthe Vassallo e frequentando la terza Kreiz Breizh Akademi di Erik Marchand.

Yannig Noguet, arrangiatore e compositore, nonostante la giovane età ha una lunga esperienza; insegnante di organetto diatonico, ha suonato a fianco di artisti noti, come Gilles Servat e Denez Prigent.

In questo album dal titolo attraente: Mouezh an Diaoul (la voce del diavolo) uscito nel 2013 e distribuito da Coop Breizh, l’armonia di questi due artisti è palpabile fin dal primo ascolto. La voce di Rozenn  si integra benissimo con l’accordeon di Yannig Noguet (per la cronaca un Castagnari) senza mai prevalere una sull’altro ed a volte in una sorta di kan-ha-diskan. Quando poi si aggiunge alla coppia il suono del flauto di Sylvain Barou (tracce 4, 6, 8, 9 e 11), la magia è compiuta. L’album è composto da tredici titoli: melodie e canzoni a ballo, tipiche dei festoù-noz.

I primi quattro brani fanno parte di una gavotte. Il secondo ed il quarto brano sono canzoni estratte dal “Carnet de route” di Yann-Fañch Kemener, una raccolta di brani tradizionali.

Si passa ad una mazurka col quinto brano: Nozvezh digousk (notte insonne) il cui testo è tratto da una canzone tradizionale.

Il sesto brano, quello che dà il titolo all’album, è invece una melodia composta dal duo Talec Noguet.

Il settimo brano, un valzer, è tratto da una canzone composta da Denez Abernot e dal gruppo Storlok nel 1980, in segno di protesta contro la centrale nucleare che la Francia voleva installare a Plogoff  nel Finistère; il testo è riadattato sulla protesta ancora attuale contro la costruzione di un aeroporto Notre Dames des Landes, vicino a Nantes.

Ancora una melodia per l’ottavo brano.

Si ritorna ad una suite di gavotte nei tre brani successivi, che riprendono vecchi testi tradizionali che descrivono fatti di cronaca come un viaggio a Spézet nel nono brano o, come nell’undicesimo brano, storie di fidanzati che sono partiti in guerra per servire il re e che non sono più tornati.

Nuovamente una melodia per il dodicesimo brano che riprende una poesia di Alice Lavanant  poetessa del Trégor.

L’album termina con una mazurka che porta lo stesso titolo del quinto brano.

Nonostante che i testi delle canzoni siano tutti rigorosamente in bretone, la voce di Rozenn Talec li rende, a nostro avviso, molto orecchiabili con una ritmica seducente che invita a ballare. Abbiamo apprezzato in particolare nel suo stile di canto una timbrica molto personale e quel suo modo, tra il sospirato ed il sincopato, per terminare alcune frasi musicali, che ritroviamo in cantanti ben noti come Louise Ebrel o i fratelli Morvan. Raccomandiamo quindi questo CD che si ascolta e si riascolta volentieri come abbiamo fatto noi.

 

Giustino Soldano e Muriel Le Ny

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932