• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MOTI SHKON – Ensemble

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

ARGÒMM TEATRO, 2005 – MUSICA DEGLI ALBANESI DI CALABRIA

Fino a poco tempo fa erano assai pochi i dischi dedicati alle tradizioni musicali della minoranza albanese in Italia. Ricordavamo solo il bel “Lontano dal paese delle aquile” di Silvana Licursi, vinile di quasi venti anni fa. Poi, ultimamente, è rinato l’interesse per un patrimonio linguistico, culturale e musicale di grande qualità e fascino. E dopo “Chorè”, apprezzato lavoro di Nistanimera (che ricordiamo aver ricevuto il nostro Fbis!) ecco ora “Moti Shkon”, primo disco del gruppo Ensemble. Nato da un’idea di Giovanni Mazza, il disco ha come intento non tanto la riscoperta di un repertorio, quanto piuttosto la riappropriazione di una lingua (l’arbëreshe degli albanesi di Calabria) e, di conseguenza, di una cultura. Ed infatti Francesco Mazza, voce del gruppo e autore o co-autore dei brani, nella presentazione scrive che proprio in occasione di questo progetto ha iniziato a leggere e scrivere in arbëreshe, di cui prima aveva solo una conoscenza di tipo orale. Così i dieci brani del disco, ad eccezione della nota “Lule lule”, sono tutti di composizione. Tra di essi troviamo di grande bellezza quelli dal tono più intimista, costruiti sul binomio voce-chitarra, come, ad esempio, quello che dà il titolo all’album, o “Fjoi”, una delicata ninnananna. Musicalmente, più che un suono Ensemble cerca (e trova) un’atmosfera, utilizzando di brano in brano strumenti diversi, ma sempre in numero limitato. Una chitarra e il canto bastano così per evocare un intero mondo, non solo musicale: quello di Pallagorio (Crotone) paese d’origine dei due fratelli Mazza. Dal punto di vista dei testi, questi sono costantemente sottesi dal senso dello sradicamento. Come cinquecento anni fa dall’Albania, così anche oggi gente di cultura arbëreshe lascia i propri paesi e va altrove, mentre altri uomini e donne attraversano il mare, in una nuova fuga. Rimangono i ricordi e gli affetti a mitigare il distacco. Il desiderio del ritorno, di ritrovare paesaggi e amori è forte e urgente, perché inevitabilmente il tempo passa (“Moti Shkon” significa appunto questo), cambiano le persone e le cose, e l’unica ricetta contro tutto ciò è cantare il proprio “mondo perduto”. Il CD è incentrato sulla voce di Francesco Mazza, già noto ai lettori di FB perché anche cantante degli Imperfecta. Mazza ancora una volta dà un’ottima prova delle sue qualità interpretative, egregiamente supportato da musicisti di grande esperienza: innanzitutto il chitarrista e violinista Lino Bardi (co-fondatore con Mazza del gruppo nel 1991). Poi Livio Andronico (chitarra classica) e Massimo Spinosa (basso elettrico).

Giacomo Arval

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932