• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MONSANO FOLK FESTIVAL: SONO 37

26 Luglio 2022 di Redazione-FB Lascia un commento

Monsano Folk Festival
Monsano Folk Festival

Il Festival, voluto dal Comune di Monsano (An), con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, il patrocinio della Fondazione Pergolesi-Spontini, e con il contributo della Libreria Gira&Volta e delle Famiglie Costarelli e Cecchini, curato dal Centro Tradizioni Popolari, per la direzione artistica di Gastone Pietrucci, si aprirà (domenica 31 Luglio a Polverigi) e si chiuderà (giovedì 18 agosto a Monsano). L’edizione del Festival 2022, sarà all’insegna dell’ AedOttantaCanta, e sarà una edizione straordinaria del Festival per gli ottanta anni di Gastone Pietrucci, leader e voce de La Macina.
Il Monsano Folk Festival, si caratterizza, nel vasto panorama italiano, per la sua particolare formula di rapporto, di scambio, di confronto-scontro, tra la musica originale degli autentici portatori della tradizione e quella dei vari gruppi e interpreti del folk-revival, in un accostamento di pari dignità, di notevole interesse e di gran- de valore scientifico.
Un Festival che in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, difende con tenacia la sua esistenza e la sua identità, quindi ancora di più un Festival resistente, un piccolo-grande Festival, che ha basato da sempre la sua forza e la sua autorevolezza, nella testa, nel cervello, nelle e idee, nel continuamente inventarsi e reinventarsi.
Da quest’anno, il Festival, dopo il Civitella Alfedena Folk Festival (AQ) si è gemellato con il marchigiano World Land Festival della Musica e della Cultura dal Mondo.

Programma
POLVERIGI – DOMENICA 31 LUGLIO – Ore 21,45 Chiostro “Villa Nappi” – Serata Inaugurale SUSANNA BUFFA e LUDOVICA VALORI Suoni dal buio Canti popolari di donne che resistono
MONTEGIORGIO (FM) – MARTEDÌ 2 AGOSTO – Ore 21,45 Frazione Monteverde – Largo Cifola – Concerto Grande della Sera LA MACINA – Nel canto la memoria Concerto per i ventuno anni di Mario Cifola, partigiano *
MAIOLATI SPONTINI – GIOVEDÌ 4 AGOSTO – Ore 18,30 Casa Cecchini – Via Massarella, 16 – Concerto Familiare del Tramonto RICCARDO TESI (con Gastone Pietrucci e Marco Gigli) La magia dell’organetto e la poetica della memoria *
MONSANO – SABATO 6 AGOSTO – Ore 21,45 Piazza dei Caduti – Concerto Grande della Sera MACINA-GANG – Nel tempo e oltre cantando n. 2 * Anticipazione del Progetto tra i due gruppi “storici” del folk e del rock italiano
MORRO D’ALBA – DOMENICA 7 AGOSTO – Ore 21,45 Piazza Barcaroli – Concerto Grande della Sera WORLD LAND ORCHESTRA, Musica popolare dal Mondo.
ANCONA – GIOVEDÌ 11 AGOSTO – Ore 18,30 Frazione VARANO – Anfiteatro “Arco dei Angeli” – Concerto del Tramonto CONCERTO-CENA CON MACINA TRIO (Pietrucci, Taborro, Gigli) Solo per Voce e chitarre *Cena euro 35,00 Prenotazioni: Ettore 347 2288088
SERRA DE’ CONTI – VENERDÌ 12 AGOSTO – Ore 21,45 Piazza Gramsci – Concerto Grande della Sera ONEIRIC FOLK, Pop & Popular Things
CAMERATA PICENA – SABATO 13 AGOSTO – Ore 19,30 Frazione CASSERO – Viale del Castello, 5 – Concerto Familiare del Tramonto GASTONE PIETRUCCI – MARCO GIGLI – LAURITA PERGOLESI Io, Marco e Laurita Tre mondi musicali a confronto *Con l’amichevole partecipazione straordinaria di Riccardo Bottegal.
MAIOLATI SPONTINI – DOMENICA 14 AGOSTO – Ore 21,45 Parco Colle Celeste – Concerto Grande della Sera LA MACINA Vene il sabado e vene il venere…40 *
Per i quaranta anni di pubblicazione dello storico, primo disco de La Macina

JESI – MARTEDÌ 16 AGOSTO – Ore 19,00 Libreria Gira&Volta – Via Pergolesi, 22 – Concerto Poetico-Musicale del Tramonto GASTONE PIETRUCCI-MARCO GIGLI La Macina e i Poeti Dante, Pier Paolo Pasolini e i poeti marchigiani musicati e interpretati da La Macina per solo voce e chitarra *
MONSANO – GIOVEDÌ 18 AGOSTO – Ore 21,45Piazza dei Caduti – Concerto di Chiusura del Ricordo e della Memoria Per la serie “Foglie d’Album” (Edizione straordinaria) LA MACINA & LO SPERIMENTALE TEATRO A “rossoSIMONA” Nel ricordo di Simona Stronati *

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932