• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MIT – Meeting Internazionale del Tamburello – 6a edizione

29 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Meeting Internazionale del Tamburello


MIT – MEETING INTERNAZIONALE del TAMBURELLO
6a edizione

Una Tradizione che Unisce il Mondo

Roma 4 – 5 – 6 maggio 2012

Centro Culturale Elsa Morante (Piazzale Elsa Morante – Laurentino)

Il prossimo 4 maggio presso il nuovo centro culturale ‘Elsa Morante’ del Comune di Roma, si inaugura la sesta edizione del MIT, il Meeting Internazionale del Tamburello organizzato dalla Società Italiana Tamburi a Cornice, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, Centro Culturale Elsa Morante, Scuola di musica Timba e con il patrocinio di Roma Capitale – Municipio XII EUR.

Si tratta della prima manifestazione nazionale interamente dedicata alla millenaria tradizione dei tamburi a cornice nella danza e nella musica.

I tamburi a cornice costituiscono una delle più grandi famiglie tra gli strumenti a percussione.

Diffuso in tutto il mondo, il tamburo a cornice non è soltanto un semplice strumento musicale, ma anche e soprattutto un mezzo che mette a contatto culture diverse tra loro. Un semplicissimo strumento dalla storia affascinante e dalle straordinarie potenzialità timbrico-ritmiche, sempre più utilizzato non solo nella musica popolare ma anche in altri generi musicali.

Nel 2008 si è tenuta a Roma la prima edizione del Meeting Internazionale del Tamburello, festival indipendente e autofinanziato, ideato dai musicisti Davide Conte e Gian Michele Montanaro, che riunisce percussionisti, costruttori e appassionati di questo strumento che è tra i più antichi e rappresentativi della cultura musicale mediterranea. In breve tempo la manifestazione è divenuta un grande evento internazionale che mira a valorizzare la ricchissima tradizione coreutico-musicale italiana e al tempo stesso a farla incontrare con la musica world, jazz e pop.

Tre intense giornate di pizziche, tammurriate e tarantelle, in cui il tamburello italiano diventa il vero protagonista, con una forte attenzione anche al panorama internazionale e con la partecipazione di qualificati musicisti e danzatori, provenienti da diverse regioni d’Italia e del mondo.

Artisti di dichiarata fama, come Enza Pagliara (dal Salento), Ugo Maiorano, Paolo Cimmino, Francesco Paolo Manna e Nando Citarella (dalla Campania), Ipercussonici e Fabio Tricomi (dalla Sicilia), Orchestra Takadum, Roberta Parravano, Andrea Piccioni, Bruno Spagna, Roberto Chiga (dalla Puglia), Sanjay Kansa Banik (dall’India), Murat Cuskun (dalla Turchia), Lavinia Mancusi, Tamburello Cafè, Zampognorchestra, animeranno le serate con momenti di grande spettacolo e valore culturale.

Oltre ai numerosi concerti, il MIT riserva altre interessanti iniziative, con tredici seminari teorico/pratici, incontri, workshop, proiezioni video e mostre, in un’accogliente cornice di spazi ricettivi, eno-gastronomici e ludico ricreativi.

Saranno infatti disponibili per tutta la durata della manifestazione:

– Mostra guidata “CORNICI DAL MONDO – TAMBURI DELLA PACE” di Francesco Paolo Manna

– Esposizione e vendita di TAMBURI A CORNICE e STRUMENTI ARTIGIANALI di diversi costruttori

– Videoproiezioni

– Animazioni per bambini

– Palco aperto per jam session e autopromozioni

– Workshop di fotografia (solo sabato 5 maggio)

– Area bar ristoro con menù tipici regionali

Info e costi:

info@tamburiacornice.com  –  www.tamburiacornice.com  –   www.centroelsamorante.roma.it

Fb: Società Tamburi a Cornice

348.93.64.507 – 334.34.14.900  – 328.77.36.308

Ufficio Stampa: Francesca Aragno 328 4695657

PROGRAMMA MIT 2012
MEETING INTERNAZIONALE del TAMBURELLO

4-5-6 maggio

__________________________________________________________

venerdì 4 maggio

19.00 – 21.00 SEMINARIO DANZA

LABORATORIO di TRADIZIONI POPOLARI e TEATRO DANZA con ROBERTA PARRAVANO

“LA TARANTELLA TRA TRADIZIONE E NUOVE FORME COREOGRAFICHE”

19.00 – 21.00 SEMINARIO TAMBURELLO

IL TAMBURELLO IN SICILIA con FABIO TRICOMI

21.00 – 22.00 MOSTRA STABILE GUIDATA

CORNICI DAL MONDO – TAMBURI DELLA PACE con FRANCESCO PAOLO MANNA

22.00 CONCERTO

– DANZARE d’AMORE di ROBERTA PARRAVANO

– ORCHESTRA TAKADUM

– FABIO TRICOMI

– IPERcusSONICI

__________________________________________________________

sabato 5 maggio

11.00 – 13.00 SEMINARIO TAMBURELLO

TAMBURELLO TOTALE con ANDREA PICCIONI

PERSONALE ELABORAZIONE TECNICO-STILISTICA

11.00 – 16.30 U STEGG!

SEMINARIO DANZA, SEMINARIO TAMBURELLO E ROTA CALABRESE

STAGE ITINERANTE DI DANZA E STRUMENTI DELL’ASPROMONTE MERIDIONALE

– LABORATORIO DANZA con AGATA SCOPELLITI e GIUSEPPE CRUCITTI

– LABORATORIO TAMBURELLO con DIEGO PIZZIMENTI

14.30 – 16.30 SEMINARIO RIQ

RIQ e RITMICHE ARABE DI BASE con FRANCESCO PAOLO MANNA

17.00 – 19.00 SEMINARIO TAMBURI A CORNICE

INTRODUZIONE AI TIPICI RITMI TURCHI IN 7 E 9  con MURAT COSKUN

17.00 – 19.00 SEMINARIO TAMMORRA

TAMMURRIATA DELL’AGRO NOCERINO-SARNESE con UGO MAIORANO

19.00 – 21.00 SEMINARIO DANZA

TAMMURRIATA DELL’AGRO NOCERINO-SARNESE con UGO MAIORANO

21.00 – 22.00 MOSTRA STABILE GUIDATA

CORNICI DAL MONDO – TAMBURI DELLA PACE con FRANCESCO PAOLO MANNA

22.00 CONCERTO

– TRIO VESEVO

– UGO MAIORANO special guest NANDO CITARELLA

– ENZA PAGLIARA in “BONA CRIANZA”

__________________________________________________________

domenica 6 maggio

9.30 – 21.30  SEMINARIO ARTIGIANATO

COSTRUZIONE ARTIGIANALE DEL TAMBURELLO con BRUNO SPAGNA

14.30 – 16.30 SEMINARIO TAMBURELLO

SOLKATTU GROOVE and EXERCISE con PAOLO CIMMINO

17.00 – 19.00 SEMINARIO TAMBURELLO

IL TAMBURELLO ALLA “VECCHIA” con ROBERTO CHIGA

APPROFONDIMENTO TEORICO-PRATICO SU TECNICHE DI TAMBURELLO PUGLIESE

17.00 – 19.00 SEMINARIO TABLA

INTRODUZIONE ALLA TECNICA DI BASE DELLE TABLA con SANJAY KANSA BANIK

21.00 – 22.00 MOSTRA STABILE GUIDATA

CORNICI DAL MONDO – TAMBURI DELLA PACE con FRANCESCO PAOLO MANNA

22.00 CONCERTO

– LAVINIA MANCUSI in “SEMILLA”

– TAMBURELLO CAFÈ

– ZAMPOGNORCHESTRA

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932