• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

12 Aprile 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero
Un concept album per raccontare la vicenda biografica di Nick Drake, vista attraverso lo sguardo della madre Molly. Su questi sentieri si snoda A soul with no footprint, secondo album della cantautrice Miriam Foresti pubblicato per Isola Tobia Label.
Sono nove i brani che compongono questa suite musicale che narra le tormentate vicende della breve vita del cantautore inglese.
Sette sono quelli ripresi dall’incantevole canzoniere di Drake, quest’anima che non lasciava impronte, oltre a uno strumentale e alla canzone I know a place, scritta da Miriam.

Miriam Foresti Interno


La melodia di Black Eyed Dog è invece accennata alla fine di ogni brano, come una voce lontana che diventa sempre più forte a simboleggiare la morte che lentamente si avvicina, fino ad arrivare alla terminale Voices. Su tutto aleggia quest’impotenza di una madre, nel non saper come aiutare, e salvare, un figlio, rappresentata molto bene in Poor Mum. Importante il contributo di alcuni significativi musicisti della scena jazzistica del Friuli Venezia Giulia che negli ultimi anni si sono fatti valere, come Alan Malusà Magno alla chitarra, Gianpaolo Rinaldi al pianoforte, Alessandro Turchet al contrabbasso ed Emanuel Donadelli alla batteria. Un’immersione totalizzante, con alcuni straniiamenti, nell’universo sonoro e umano di Drake, un ragazzo cdi genio he ha pagato troppa cara la sua sensibilità e la sua incapacità di uscire dai cupi sconforti dall’animo, appunto quell’anima che non lasciava tracce di sé, come lui temeva. In realtà la storia sarebbe stata diversa, con un pugno di canzoni consegnata all’eternità e dischi come questo che ne rinforzano la leggenda.

Miriam Foresti


La prima volta che ho ascoltato Nick Drake è stato per puro caso. – afferma Miriam Foresti – Mi è capitato tra le mani un cd che non riportava alcuna scritta, non conoscevo i titoli dei brani né tantomeno interpreti e autori, ma ascoltavo a ripetizione la traccia numero 9. Ero stregata da quella voce tanto flebile quanto magnetica: era Nick Drake che cantava la sua Saturday Sun, ultima traccia del suo primo album Five Leaves Left. Negli anni a seguire ho consumato i suoi dischi, immaginando che un giorno avrei in qualche modo reso omaggio a questo artista così profondo e sincero che arriva dritto al cuore in un modo che ancora oggi non riesco a spiegare. Quando poi ho scoperto che sua madre, Molly Drake, fosse a sua volta autrice di meravigliose canzoni in cui traspare tutto il dramma di non poter salvare il figlio dal suo destino, ho sentito di dover raccontare la loro storia. Di qui l’idea di una suite composta principalmente da brani di Drake eseguiti in un ordine tale che mi permettesse di portare avanti la narrazione. A soul with no footprint è un racconto tutto d’un fiato… un’occasione per fermare il tempo e mettersi in ascolto, per dialogare con quella parte di noi che tendiamo a nascondere, il nostro lato oscuro, per lasciarsi cullare dalla bellezza e abbandonarsi alle emozioni.

Un disco da ascoltare, anche se aveste un’idea diversa sul’interpretazione di Nick Drake. Cercatelo e acquistatelo.

Copertina Miriam Foresti
ArtistaMIRIAM FORESTI
TitoloA SOUL WITH NO FOOTPRINT
Label (p) 2020 Carlo Giovanni Mercadante Editore
(c) 2020 Isola Tobia Label
Supporto CD
Anno2020
Sitowww.isolatobialabel.com

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932