• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MIKE SPONZA – MADE IN THE SIXTIES – Epops Music CD, 2018

19 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Il primo a parlarmi di questo chitarrista triestino cresciuto a pane e blues fu Guido Toffoletti, con il quale Sponza registrò tre dischi. Poi avemmo modo di conoscerci di persona da un comune amico liutaio nella città giuliana ed ebbi modo di saggiarne la passione a apprezzare la qualità del suo suono, unito a una grande capacità di coinvolgere musicisti di valore nei suoi progetti.
Kakanic Blues fu un album realizzato con l’ensemble Mike Sponza & Central Europe Blues Convention, che comprende alcuni tra i principali esponenti della scena blues/jazz del Centro Europa e documenta le sue scorribande austro-balcaniche. Sponza ha poi collaborato con Bob Margolin, con il quale realizzò un disco, prima di giungere a Mike Sponza & Orchestra, un ambizioso e centrato progetto con disco con dvd realizzati dal vivo con l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia: brani originali di Mike arrangiati per orchestra, registrati nella sua Trieste..
Nel 2016 è la volta di un disco registrato agli Abbey Road Studios, con la partecipazione di Dana Gillespie, indimenticata Maddalena in Jesus Christ Superstar.
Questo solo per citare gli aspetti più rilevanti della carriera di Mike Sponza, che negli anni ha incrociato la sua sei corde con Georgie Fame, Pete Brown, Lucky Peterson, Louisiana Red.
Ora con una lunga tournée estiva ha presentato questo suo ultimo lavoro, Made in The Sixties, una approdo quasi ovvio, verrebbe da dire, e come lui stesso dichiara nelle interviste di presentazione: C’era tanta musica in giro in quegli anni e mi è venuta voglia di vedere che cosa c’era in giro mentre si scriveva A whiter Shade Of Pale o Revolution…
Dieci brani per dieci anni, quindi, che ripercorrono le tappe fondamentali di quegli anni appassionati e appassionanti.
Un album dedicato agli anni ’60 – racconta ancora Mike Sponza – una decade per me molto affascinante sotto molti profili e su cui c’è molto da dire… è anche il periodo in cui sono nato e da un po’ di tempo pensavo di realizzare un disco su quel decennio. Dieci canzoni. Una per ogni anno. Dieci storie ispirate da eventi, fatti, persone, culture, idee, che si intrecciano per guardare gli anni Sessanta in una duplice prospettiva: il lato glamour e swinging da un lato, il lato buio e problematico dall’altro. Dieci anni controversi che hanno cambiato la cultura giovanile per sempre, il tutto filtrato con linguaggi musicali diversi: dal rock al latin, dal pop all’acustico, dal soul al rock’n’roll.
Gran bel disco, con un suono sontuoso e grintoso al punto giusto, con quel filino di cattiveria che serve e che ci si aspetta da un musicista curioso come Sponza, affiancato da un gruppo di collaudati musicisti e amici con i quali lavora da anni. E vengono da una regione asfittica di talenti e soprattutto di musicisti coraggiosi.
Un gran bel disco,da ascoltare con attenzione con un bicchiere di whisky (o di grappa) in mano, da mettersi in macchina ascoltando mentre, come dice Guccini, rombano via i TIR.

I brani del disco:
1960 – Made In The Sixties
1961 – Cold, Cold, Cold
1962 – A Young Londoner’s Point Of View On Cuban Crisis
1963 – Day Of The Assassin
1964 – Glamour Puss
1965 – Even Dylan Was Turning Electric
1966 – Spanish Child
1967 – Good Lovin’
1968 – Just The Beginning
1969 – Blues For The Sixties
 

Le foto sono di Matteo Prodan.

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932