• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MIKE OLDFIELD – RETURN TO OMMADAWN, Virgin/EMI, 2017

7 Aprile 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

 

Mike Oldfield, da tempo esule a Nassau, nelle Bahamas e sparito dalle cronache musicali negli ultimi anni, ha passato davvero un periodo terribile della sua vita. La morte del figlio trentatreenne lo ha segnato in maniera decisamente forte. Potete immaginare uno che a vent’anni si è trovato miliardario con il primo disco, sul quale Branson costruì la fortuna dell’etichetta Virgin, come possa sentirsi: probabilmente come finire contro un muro a cento all’ora.
Oldfield ha reagito riconcentrandosi sulla sua musica, riprendendo in esame i suoi grandi lavori degli anni Settanta, in questo caso Ommadawn, che è del ’75, e ricreando quella magica atmosfera che circondava quel disco, a mezza vie tra il prog più intenso e i primi accenni di celtic rock. A questo punto sono iniziate le difficoltà perché, come al solito, il nostro ha la pretesa di suonare tutti gli strumenti da solo, come ai bei tempi. Una cosa facile da realizzare a Edimburgo o a Londra, ma un po’ più difficile a Nassau. Fin che si è trattato di bodhran, mandolino, bouzouki, glockenspiel, chitarra flamenco, arpa celtica, la storica Gibson SG, le immancabili campane tubolari è stato facile. Altri armamentari d’epoca erano irraggiungibili dal suo esilio dorato delle Bahamas, ma fortunatamente e grazie alle moderne tecnologie ha potuto ricreare in studio il suono del Vox Continental, del Farfisa così come il Clavioline, una sorta di precursore dei moderni synth, inventato addirittura nel 1947. Per riproporre un suono più simile possibile all’originale ha estratto sezioni dell’Ommadawn primigenio, comprese le parti vocali recitanti, le ha letteralmente smontate, aggiunto effetti sonori, le ha riplasmate e modificate alla sua maniera fino ad ottenere quello che lui definisce uno strano suono ultraterreno.

L`album ha uno sviluppo simile all’originale del ’75, attraverso due lunghe suite di oltre venti minuti, che stanno chiaramente a indicare i classici lati A e B dei dischi in vinile. Se pensiamo allo stato d’animo con questo disco è stato registrato, il risultato finale è davvero sorprendente se non proprio strabiliante evidenziando come Oldfield abbia recuperato a pieno le sonorità inconfondibili dei sui dischi di quarant’anni prima, quelle gioiose arie celtiche e pastorali.  Le due lunghe composizioni, Return to Ommadawn Pt.1 e Return to Ommadawn Pt.2, suonano davvero come fossero delle outtakes o registrazioni alternative delle suite pubblicate nel vecchio album., addirittura gioiose… In certi momenti ci ha fatto pensare come spirito all’ultimo, straordinario George Harrison, che, in punto di morte, ci consegnò uno dei migliori inni alla vita possibili con il suo ultimo disco.
Dopo il successo del primo Ommadawn, Oldfield si era trovato musicalmente rinchiuso in se stesso, incapace di raggiungere ancora quelle vette artistiche, neppure lontanamente. E, in effetti, tutti credevano di averlo definitivamente perso, dal punto di vista musicale. Eccolo invece qui con questo clamoroso, miracoloso ritorno! Ne siamo felici, bentornato, vecchio Mike!

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932