• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MIGRARE La Moresca Antica – FOLKCLUB-ETHNOSUONI ES 5373, 2008 FOLK CONTEMPORANEO/TRADIZIONE MARINARA

24 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Giunta al traguardo del terzo disco, la formazione guidata da Umberto Mosca e Angelo Maffezzoli ci presenta un disco che suggella un deciso salto di qualità. Frutto di due anni di ricerca e di lavoro, Migrare è centrato sulla tematica dell’emigrazione per mare degli uomini e delle musiche. Così, accanto a famosi canti provenienti dalla tradizione popolare italiana, come Il Sirio e Trenta giorni di nave a vapore, troviamo una serie di rarità musicali, come una tarantella napoletana pubblicata a Londra nel 1806, una tarantella per chitarra del chitarrista barocco Santiago de Murcia, emigrato dalla Spagna in Messico nel XVIII secolo, un’insolita versione laziale di Mamma dammi cento lire e un canto di lavoro proveniente dalla tonnara di Benidorm nella provincia spagnola di Valencia. L’impegno sociale e politico del gruppo trova conferma in due composizioni originali a proposito di un’impresa partigiana nel golfo del Tigullio, avvenuta nell’inverno del ’44, e nella title track, composta  su testo del poeta Mauro Lo Verde, dedicata al dramma dei boat people. Migrare si giova, oltre che di questa ricca e per certi versi inedita scaletta, anche della presenza di illustri ospiti, fra i quali spiccano Lucilla Galeazzi, Jack Coutts – leader di Stormalong John, il più importante gruppo britannico di shanties-, Maurizio Martinotti e Gabriele Coltri.
All’ascolto, il disco si rivela assai gradevole ed evidente è l’intenzione del gruppo di non ricercare strade tortuose per caratterizzare il proprio processo comunicativo, fidando più nell’immediatezza delle soluzioni semplici che nel perseguire obiettivi eccessivamente remoti. Nell’impasto delle voci come nell’uso dei numerosi strumenti il riferimento alla massima d’Oltreoceano che recita Less is More appare come una ben precisa dichiarazione d’intenti, a tutto vantaggio del traguardo divulgativo che La Moresca Antica si prefigge di raggiungere.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932