• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MICHAEL ROONEY – THE MACALLA SUITE – Doorla 005, 2016

5 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Alessandro Nobis

Un’opera complessa, un’orchestra classica con voci e strumenti popolari, il modo migliore per celebrare il centenario, nel trascorso 2016, della cosiddetta Éirí Amach na Cásca, ovvero l’insurrezione della Pasqua del 1916 in quel di Dublino e durata poco meno di una settimana grazie anche alle impari forze messe in campo ed all’uso dei carriarmati britannici (era il loro test prima che ne fossero inviati a centinaia sul fronte franco tedesco della Prima Guerra Mondiale): rivolta finita male, ma che mise un seme che diede più tardi un frutto, la nascita della Repubblica d’Irlanda. Pàdraig Pearse e James Connolly furono le figure più note di quel Irish Citizen Army che occupò i punti più significativi di Dublino e proclamò dal principale Ufficio Postale la Repubblica Irlandese Indipendente, ma che si risolse con la corte marziale e la condanna a morte per i loro leader. Ma il seme poi germinò…

Nell’ambito delle celebrazioni del centesimo anniversario della Easter Rising l’arpista e compositore Michael Rooney ha scritto per questa importantissima celebrazione – in Italia non se ne è parlato per nulla a quel che mi risulta – e inciso questa splendida The Macalla Suite (Macalla significa eco in irlandese) strutturata in sei movimenti ed affidando l’esecuzione all’orchestra Macalla che comprende come detto sessanta tra i migliori musicisti classici e tradizionali, senza volutamente inserire i nomi più conosciuti, almeno al di fuori dall’isola. La scrittura è molto articolata e dopo le quattro parti del primo movimento (che descrive il paesaggio irlandese) racconta sì della rivolta di Pasqua, ma si sofferma anche su altri punti focali della storia irlandese, dalla carestia fino all’Irlanda moderna attraverso la costruzione del senso patriottico anche attraverso il recupero della lingua, degli sport tradizionali, in una parola della cultura popolare irlandese. E’ passato molto tempo da quando sono stati scritti e registrati i lavori orchestrali di Sean O’Riada, come Rogha Thraiceanna ad esempio, e Michael Rooney con questa Macalla Suite ha reso omaggio a mio avviso non solo alla cultura e alla terra irlandese, ma anche alla figura di O’Riada, così importante per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni e senza il suo lavoro penso che quello che ascoltiamo oggi provenire dall’Irlanda sarebbe diverso in termini di quantità e di qualità del repertorio. Migliore omaggio alla storia di questo Paese non ci poteva essere, e Rooney in sessanta minuti ha saputo creare un distillato di storia irlandese, legando il repertorio tradizionale (l’apertura di Oro Se Do, The Foggy Dew, The Bold Fenian Men) con quello di nuova composizione.

Tra i musicisti cito solamente i due pipers (Fionn Morriso e Timmy Doyle), i cantanti (Pat Fulton e Shauna McGarrigle), ma tutta l’orchestra diretta dallo stesso Rooney esegue magnificamente le partiture fino al gran finale di Reconciliation, equilibrata miscela di classicismo e tradizione.

Bellissimo e imperdibile.

www.draiochtmusic.com

 

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932